Wendelin, Gottfried (o Govaart) [1580-1667]. Gotifredi Vendelini Plvvia pvrpvrea Brvxellensis. M.DC.XLVI. Bruxellae, Typis Huberti Antonii Welpii sub Aquilâ aureâ iuxta Palatium, 1646
In 8° (17 cm), A-D4, cc. [16]. Fregio al titolo, bianco al verso. Capilettera xilografici. Errata in D4 recto. La dedica al Vescovo Fabio Chisi è datata in A2 verso Bruxellæ, Eid. Octobris 1646.
Alle 7 del mattino di sabato 6 ottobre 1646 numerosi – e scrive l’Autore – attendibili testimoni videro scendere dal cielo una pioggia rossa come il vino o il sangue (la Luna era nella Vergine, Mercurio nella Bilancia, Venere nel Leone, marte nel Cancro, Giove nel Leone e Saturno nel Toro). Il cielo era nuvoloso. La pioggia si diffuse ovunque, formando piccoli ruscelli nelle strade. La pioggia cadde per 8 ore. Wendelin l’assaggiò: aveva un sapore subacidulus. Wedelin racconta poi di un episodio analogo verificatosi nel 1608 a Marsiglia, ma rivelatosi successivamente falso. Non mi sono soffermato sulla spiegazione del fenomeno data da Wendelin e un po’ oscura: resta il fatto, che sembra tanto autentico quanto abbastanza inspiegabile. Il tema della pioggia purpurea (di sangue e zolfo) è abbastanza frequente nei testi di astronomia-astrologia del XVII secolo: per tutti, richiamo il De Significatis & Effectibus Stellae novae di Andreas Günther, pubblicato nel 1605 (vedi la scheda n. 3475 bis) e naturalmente il testo di cosiddetti “prodigi” di “Konrad Lycosthenes” (vedi la scheda n. 4713).
Prima edizione.
Esemplari: Université de Liège; Bibl. Mun. d’étude et de conservation, Besançon; Royal Library of Belgium (3); Cambridge University.
Bibliografia: Grassi p. 733.
Altre edizioni:
1647, Parisiis apud Ludovicum de Heuqueville, in 8°, 17 cm, pp. 28. Esemplare della BNF. Bibliografia relativa: Grassi p. 733;
1647, Bruxellae, Ex officinâ Joannis Mommarti. M. DC. XLVII A-G8, cc. [3], pp. 106 (i.e. 101) [1], cc. [2 bianche], con l'aggiunta di corrispondenza con Chiffret e Gassend e con il titolo De cavssis naturalibvs plvviae pvrpvreae Bruxellensis, clarorvm virorvm judicia. Esemplare dell’All Souls College Library, Oxford;
1656, Lyon, quale parte di Liberti Fromondi [...] Meteorologicorum libri sex, ultima editio [...]. Esemplare della Universitäts und Landesbibliothek Münster (vedi sub Feyens, Thomas-Froidmont, Libert, scheda n. 2584).