★ [Wetenhall, Edward] (“Democritus”) [XVII secolo]. The petitioning-comet: Or, a Brief Chronology Of all the Famous Comets, And their Events, That have happen’d from the Birth of Christ, to this very day. Together with a Modest Enquiry into this present Comet. London, printed by Nat. Thompson, next door to the Cross-Keys in Fetter-Lane, 1681.
In folio (28 cm), [A]2 B-D2, cc. [2], pp. 12. La p. 2 è bianca. A letter out of the Country, from the Author to the Printer (seconda carta non numerata) è firmata “Democritus”.
Cronologia delle comete più famose (a partire da quella del 13 a.C.) e considerazioni, connotate da scetticismo, degli effetti che esse hanno provocato. Tra di esse, quella del 1577 (vedi la scheda n. 711 di Nicolas Bazel), quelle del 1618 (vedi l’elenco degli astronomi e degli astrologi che se ne occuparono nella scheda di Puteanus, n. 6443), quella di Kirch, del 1680 (vedi l’elenco degli astronomi e degli astrologi che se ne occuparono nella scheda n. 109 e quella di Halley (vedi la scheda n. 321). Quanto alla composizione delle comete, l’Autore ipotizza siano transparent globes of glass riflettenti la luce.
Esemplari: Indiana University, Bloomington; Harvard University, Houghton Library; Princeton University; Yale University; Emory University, Atlanta; UCLA Library, Los Angeles; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; British Library; Bodleian Library, Oxford; University of London; Cambridge University; Winchester Cathedral Library; Mitchell Library, Glasgow; Bayerische Staatsbibliothek München.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 5785 (sub “Democritus”); Grassi p. 180 (come opera anonima); Gardner 1290: l’attribuzione a Wetenhall (Edward?) è fra l’altro anche di Gardner, che indica tuttavia la data di stampa del 1680.