★ Yepes, Miguel (de) [XVII secolo]. Discvrso theologico y filosofico contra la Astrologia, y los que la professan, y juizio de el Cometa que se ha visto en este Orizonte de Madrid, desde 23. de Diziembre de el año passado de 1680. hasta el dia de oy 11. de Enero de 1681. Por el Licenciado D. Migvel de Yepes, Maestro de Mathematicas de la Vniversidad de Ciempoçuelos. Sine notis [1681].
In folio, A7, cc. 7.
Nel periodo tra il 20-23 dicembre 1680 e l’11 gennaio 1681 si rese luminosamente visibile la cometa di Kirch, che fece “fiorire” una gran quantità di interventi interpretativi dei suoi effetti da parte degli astrologi del tempo. Rinvio all’indice specifico e alla scheda n. 109 per l’elenco degli autori che scrissero su questo tema e dei quali ho descritto le opere. Yepes rifiutò interpretazioni astrologiche e subì almeno 2 attacchi vigorosi: uno dall’anonimo autore di Defensa de la astrologia y respuesta al Catedratico bastardo de Matematicas de Cien Poçuelos (scheda n. 2104) e l’altro da Andrés Dávila y Heredia (vedi la scheda n. 2079), entrambi nel 1681. Yepes, pur essendo ostile all’astrologia, non nega che le comete abbiano un significato diverso da quello astronomico: egli le considera infatti segnali di ammonimento divino. Insomma: non ha una visione laica del tema. Quanto alla disciplina astrologica, osserva da un lato che essa deve essere contrastata perché tratta materia di competenza divina; dall’altro, afferma che è arbitrario attribuire agli astrologi qualsiasi capacità divinatoria se non sanno ora e luogo precisi in cui le persone sono nate. Come dire che …
Esemplari: Real Academia de la Historia, Madrid.
Bibliografia: Palau 1681.