<<   N. 8935 bis   >>

★ Zarlino, Gioseffo [1517-1590]. Discorso// del Reverendo// M. Gioseffo Zarlino// da Chioggia// Maestro di Capella// della Serenissima// Sig. di Venetia.// Intorno il vero Anno, & il vero Giorno, nel// quale fu crucifisso il N.S. Giesv Christo// Redentor del Mondo. In Venetia, MDLXXIX (1579).// Appresso Domenico Nicolini.

In 4° (20.7 cm), A-H4 I6, cc. 38. Incisione al frontespizio (Gesù in croce). Altre incisioni circolari al recto della carta 14 e al recto della carta 15 (rispettivamente: Lettera solare dell’Anno, nel quale fu crucifisso il Sig. & fu il 33. della sua età; Numero corrente l’Anno di Christo 33. Quando fu crucifisso da Giudei, nell’anno 18. dell’Imperio di Tiberio Cesare). Capilettera xilografici. Qualche nota a stampa al margine. Il verso della prima carta è bianco. Dedica a Giovanni Trevisano, Patriarca di Venezia, senza luogo né data.

Il tema è assai simile a quello (la nascita di Cristo e relativo oroscopo) che generò tanti problemi a Gerolamo Cardano (vedi la scheda n. 1418): qui Zarlino, assai più noto quale musicologo (sono sue, fra l’altro, le Istitutioni harmoniche, Venezia, De Franceschi, pubblicate nel 1558), affronta la questione relativa alla data della Crocifissione, in esito a un colloquio con Don Girolamo Bardi, storico fiorentino. Storia e astronomia, qui e là denominata astrologia, sono gli strumenti che egli utilizza per pervenire alla conclusione (Gesù fu crocifisso quando aveva compiuto 33 anni): per quanto rileva ai fini di questa bibliografia, egli utilizza infatti i dati (astronomici) delle opposizioni e delle congiunzioni tra i Luminari, cioè il Sole e la Luna.

Esemplari: Bibl. Centrale Frati Cappuccini delle Marche, Ancona; Bibl. Queriniana, Brescia; Bibl. Clero di S. Alessandro in Colonna, Bergamo; Bibl. Ottorino Marcolini, Università Cattolica, Brescia; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Ambrosiana, Milano; Bibl. Civica Padova; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Porziuncola, Assisi; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Seminario Vescovile di Concordia, Pordenone; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Accademia Naz. dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Seminario Vescovile, Rimini; Bibl. Consorziale, Viterbo; Nukat, Warsaw; Staatsbibliothek Berlin (2); Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Zentralbibliothek Regensburg; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; British Library (2); University College, London; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; BNF; Bibl. Mazarine, Paris; Kungl. Bibliotheket, Stochkolm; Harvard University, Houghton Library; University of Oklahoma; Thomas Fisher Rare Book, Toronto University.

Bibliografia: Graesse VI 2 508; Riccardi I 661.