★ Cardano, Gerolamo [1501-1576]. Hierony//mi Cardani// Mediolanensis Medici & Philosophi prae//stantissimi, in Cl. Ptolemaei Pelvsiensis// IIII de Astrorum Iudicijs, aut, ut uulgò vocant, Quadripartitae Con//structionis libros commentaria, quae non solum Astronomis &// Astrologis, sed etiam omnibus philosophiae studio//sis plurimum adiumenti adferre potuerunt.// Nunc primùm in lucem edita.// Praeterea,// ejusdem Hyer. Cardani Geniturarum// XII, et Avditv Mirabilia et no//tatur digna, & ad hanc scientiam recte exercendam obseruatu utilia, exempla. Atque// alia multa, quae interrogationibus & electionibus preclarè seruiunt, ua//naq[ue] à ueris rectè secernunt. Ac deniq[ue] Eclipseos, quam gra//uissima pestis subsecuta est, exemplum. [Al recto dell’ultima carta: Excudebat Basileae Hen//ricus Petri Mense// Martio, Anno// MDLIIII (marzo 1554)].
In 4° (29.1 cm), a6 b4 A-Z6 aa-hh6 Aa-Kk6, cc. [10], pp. 363 [1 bianca], cc. [1], pp. 403-513 [1, gli errata], cc. [1]. Ritratto di Gerolamo Cardano aetatis suae An. XLVIIII al frontespizio. Capilettera. Marca tipografica alla carta [516] (una mano impugna un martello che percuote una roccia infuocata). Incisioni di quadri astrologici alle pagine 157, 164, 184, 185, 186, 218, 226, 235, 238, 262, 343, 345. Altre incisioni di carattere astronomico alle pagine 178 e 244. Nella seconda parte, da pagina 403, 27 schemi oroscopici. Dedica a Johannes Hamulthon datata in a3 verso XVI Calendas Iulij// MDLIII Mediolani (16 giugno 1553).
Prima edizione.
L’Opera Omnia è stata pubblicata nel 1663 (la cui descrizione è nella scheda n. 1413). E' inoltre accuratamente descritta in Riccardi I 256-260.
È la ventunesima opera a stampa di Cardano, scritta, come lui stesso afferma nel De propria vita Liber, Capitolo XLV, nel 1552 (vedi la scheda n. 1422), “mentre ero in viaggio lungo la Loira, per riempire il tempo”.
Il volume si compone di due parti: fino alla pagina 364 è un commento al Quadripartitum di Tolomeo; dalla pagina 403 alla 513 è una riedizione del Geniturarum Exempla, che in parte riprende alcuni dei temi natali oggetto del De judicijs geniturarum (così quelli di Erasmo, Paolo III, Fazio e Gerolamo Cardano).
Il commento a Tolomeo procurò un sacco di guai a Cardano (finì in carcere a Bologna nel 1570 sotto l’accusa di eresia: vedi note biografiche nella scheda n. 1417) perché alle pagine 163-166 vi figurava l’oroscopo di Gesù Cristo, fatto nascere alle ore 6,12 del 10 gennaio (queste poche carte sono state tradotte per la prima volta in italiano da Armando Torno nel 1990, Milano, Bodoni). Le prime tre edizioni del commento al Quadripartiturm riportarono quest’oroscopo, che sparì poi dalla quarta edizione. L’oroscopo è ingegnosamente interpretato e datato (il 25 dicembre essendo data convenzionale) e tutt’altro che blasfemo, tanto vero che proietta di Gesù Cristo un’immagine luminosa. Del resto, a Cardano non interessava, facendolo, generare scandali, bensì fornire un esempio affascinante di congruenza della costruzione del pensiero astrologico del Quadripartitum. Queste intenzioni, in sé quantomeno neutre, non furono tuttavia sufficienti ad evitare a Cardano l’ostilità e le conseguenze di cui si è detto, né l’accusa di eresia e il carcere, ciò cui, viceversa, era riuscito abilmente a sfuggire Pierre d’Ailly, che aveva ipotizzato anch’egli l’oroscopo di Cristo (in Concordantia: vedi la scheda n. 196).
Il De astrorum Iudicijs è certamente l’opera astrologica principale di Cardano, il cui commento a Tolomeo costituisce opera in sé, considerata la sua ampiezza e la completezza dei temi trattati. Nei Geniturarum Exempla Cardano segue la tecnica già sperimentata nei Libelli duo (vedi la scheda n. 1413) e nel Libelli quinque (vedi la scheda n. 1415), commentando, con maggiore ampiezza rispetto a quanto aveva fatto in quelle opere, gli oroscopi di vari personaggi, fra cui Federico di Sassonia, Jacopo de’ Medici, Caterina de’ Medici, se stesso, la sua propria situazione astrologica alla nascita del primo, del secondo e del terzo figlio, Aloisio Farnese, Alessandro Farnese e molti altri.
Esemplari (non esaustivamente): Sheffield University; Cambridge University; Wellcome Library; Middle Temple Library, London; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. Muséum nationale d’histoire naturelle, Paris; Bibl. mun. Avignon; Observatoire de Paris (2); Bibl. interuniversitaire de médecine et d’odontostomatologie, Paris; BNF (5); Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (esemplare mutilo); Bibl. Universitaria Torino (esemplare mutilo); Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Nacional de Portugal; Universidad de Sevilla; Research Library, Olomouc, Czech Republic; Humboldt Universität UB; Universitätsbibliothek Tübingen; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität München; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin (2); Staatliche Bibliothek Regensburg; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Universität Hamburg; Bibliothek der Ludwig Maximilians Universität München; Landesbibliothek Coburg; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Universitätsbibliothek Leipzig; Universitätsbibliothek Freiburg; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Universitätsbibliothek Rostock; Landesbibliothekszentrum Rheinland-Pfalz, Pfälzische Landesbibliothek, Speyer; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Universitätsbibliothek Basel; Országos Széchényi Könyvtár Budapest; Russian State Library (4); Harvard University, Houghton Library; University of Oklahoma; University of Texas, Austin; Boston Public Library; Adler Planetarium, Chicago; Trinity College, Connecticut; Indiana University, Bloomington; Brown University, Providence, Rhode Island; UCLA Library, Los Angeles; Yale University (2); University of Michigan (2); Newberry Library, Chicago; Columbia University; Saint Bonaventure University, New York; New York Public Library Research; University of Nebraska, Lincoln; Library of Congress; University of Toronto.
Bibliografia: Bibl. Magica 272; Riccardi I 254; Adams C 680; Rosenthal 3500; Graesse II 45; Houzeau-Lancaster 4856; Zinner n. 2081; L’oroscopo di Cristo 33; Bellini 169; Catalogo dell’Università di Padova n. 21; Grassi p. 132; CATAF.
Altre edizioni:
- 1555, Lugduni, [Lyon], apud Theobaldum Paganum, in 8°, ✳-✳✳✳8 A-Z8 A-2E8 AA-NN8, cc. [16], pp. 815 [1] 208. Esemplare della University of London. Bibliografia relativa: Adams C 681; Graesse VII 156; Riccardi I 254; Grassi p. 132;
- settembre 1578, Basileae ex Officina// Henricpetrina [al colophon, al recto dell’ultima carta: Basileae,//Ex Officina Henricpetrina, Anno Nostrae Salvtis Recvperatae,// MDLXXIIX Mense// Septembri], in folio, a8 A-Z8 aa-ii8 Aa-Ff8 Gg10 AA-BB8 CC6 DD2 EE-FF8 GG6 HH4 II10, cc. [8], pp. 510 [3] 602-838 (i.e. 834), cc. [1], ritratto di Cardano sul frontespizio, con il titolo Hieronymi Cardani,// In Cl. Ptolemaei// de astrorvm ivdiciis, avt// (vt vvlgo appellant) Qvadripartitae Constructionis lib. IIII. Commentaria, ab avto//re postremùm castigata, et locupletata.// His accesservnt,// eivsdem Cardani, de septem Erraticarvm// Stellarum qualitatibus atque uiribus liber posthumus anté non uisus.// Geniturarum item XII. Ad hanc scientiam recté exer//cenda obseruatu utilium exempla.// Item, Cunradi Dasypodii Mathematici Argent.// scholia et resolvtiones sev tabulae in lib. IIII.// Apotelesmaticos Cl. Ptolemaei: vnà cum Aphorismis eorun//dem librorum. Deniq[ue] brevis explicatio Astronomici Ho//rologii Argentoratensis, ad ueri & exacti tem//poris inuestigationem extructi. Esemplare della Merton College Library Oxford. Bibliografia relativa: Riccardi I 254-5 e II VII 19; Adams C 682; Grassi p. 133; Zinner n. 2812; Rosenthal 3501.