★ Bocangelino, Nicolao [XVI secolo-1622 circa]. Libro// de las enfermedades// malignas pestilentes, causas, pronosticos,// curacion, y preseruacion.// Avtor el Doctor Nicolao// Bocangelino, Medico de la Magestad Cesarea.// Dirigido a la Serenissima Infan//ta Doña Margarita de Austria, monja Descalça. En Madrid, por Luis Sanchez. Año 1600 [In Kk2 verso: En Madrid,// Por Luis Sanchez// Año M.DC.].
In 4° (19.5 cm), [ ]4 A-Z4 Aa-Ii4 Hh-Ii4 Kk2, cc. [8], pp. 250, cc. [13, Tabla]. Stemma della dedicataria al frontespizio, con il motto Gloria humilitati non auferetur. Note al margine a stampa. Capilettera e testatine xilografici. Errata al verso del titolo. Il placet del Re alla pubblicazione è datato al recto della seconda carta En Madrid a diez y seis dias del mes de Nouiembre de 1599 años. La dedica è senza data né luogo.
Seconda edizione.
Il medico madrileno, ma di origine genovese, Nicolao Bocangelino tratta della peste, che aveva da poco colpito gran parte della Spagna. Proprio per consentire al maggior numero di persone di conoscere il fenomeno (cause, sintomi e terapie), Bocangelino scrisse nella lingua locale, come avverte nella lettera ai lettori. Bocangelino attribuisce l’insorgenza dell’epidemia di peste a tre cause principali: gli abiti e le persone emigrate dalle Fiandre a Santander; le eclissi di Sole e Luna; gli effetti della putrefazione. Il tema del collegamento causale tra eventi celesti (qui le eclissi) ed epidemia di peste era quasi un classico nei secoli XVI e XVII: alcune tra le numerosissime opere che ne hanno trattato possono leggersi nella scheda n. 8313.
Esemplari: Bibl. Publica de l’Estado Toledo; Academia de ciencias medicas y de la salud de Cataluña, Barcelona; Universidad de Barcelona; Real Academia de Medicina de Cataluña; Universidad de Valencia; Bibl. Nacional Madrid; Real Academia Española, Madrid; Real Academia de Medicina Madrid; Bibl. Historica Marquès de Valdecilla, Universidad Complutense, Madrid; Universidad de Sevilla; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Civica Berio Genova; BNF; University of Aberdeen; Wellcome Library; British Library; Royal College of Physicians, London; Royal Society of Medicine; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; The National Library of Medicine of the USA; University of Wyoming; Harvard University, Medical School.
Bibliografia: Palau 31135.
Probabilmente precedente (di mesi o giorni) l’edizione in spagnolo altra ve ne fu, in latino (Madriti, apud Ludovicum Sanchez, Año M.DC., in 8°, cc. 251 (i.e. 253 [13], con il titolo De morbis malignis. Sembra ne possegga un esemplare la (sola?) Bibl. De la Facultad de Medicina de Madrid. Bibliografia relativa: Palau 31135.
Altra edizione: 1604, Matriti, apud Ludouicum Sanchez, in 4°, [ ]2 A-Z4 Aa-Mm4, cc. [2], pp. 251 (i.e. 253) [1], cc. [13], con il titolo De febribus morbisque malignis, et pestilentialibus, earumque causis, preservatione, et curatione […]. Esemplare della Bibl. Naz. Universitaria Torino.