<<   N. 2854   >>

Galenus, Claudius [129?-199?]. Recettario di Galieno a tutte le infirmita acadeno a li corpi umani: così di dentro como di fora. Tradutto in volgare per Maistro zuane Saracino medico. [In fine: In Venetia, per Simone de Luere, 15 settembre 1508].

In 4° (20 cm), a-b4 c2 d-i4, cc. 33 [1]. Incisione che riproduce il cosiddetto Uomo anatomico in b3 e b4. Testo a due colonne. Carattere gotico.

Ricettario tratto dalla tradizione, contenente una serie di rimedi medico-popolari. Nelle edizioni che ho visto (la seconda, del 1510, certamente la più bella sotto il profilo editoriale, quelle del 1532 e del 1537: vedi infra) è riprodotto su doppia pagina, in orizzontale, il cosiddetto Uomo anatomico, con indicazione delle parti del corpo governate dai 12 Segni dello Zodiaco, base della disciplina astrologico-iatromatematica. Nell’edizione del 1545 di Brescia (vedi infra) l’incisione è invece riprodotta su una sola pagina. Questa incisione è la stessa che compare nell’opera medica di Lucio Mondino (vedi la scheda n. 5201). E’ peraltro la sola “presenza” della disciplina astrologica nel testo, che, per il resto, è esclusivamente dedicato all’indicazione delle terapie da adottare contro i malanni (in buona parte orribili) dell’epoca. Non può in effetti considerarsi astrologica l’indicazione dei giorni dei 12 mesi più idonei per i salassi: anche se talora è evocata la Luna, si tratta in realtà di suggerimenti ispirati a criteri numerologici. La caratteristica comune a tutte le numerosissime edizioni cinquecentesche di quest’opera (ne ho identificate 28, ma escludo non ve ne siano altre) è la loro grande rarità: molte di esse in effetti risultano apparentemente possedute da una sola biblioteca (o poco più). Il traduttore, o, meglio, l’editore, è Giovanni Antonio Saracino [1547-1598].

Prima edizione.

Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Universidad de Zaragoza; British Library; Edinburgh University; New York Academy of Medicine (esemplare mutilo delle cc. 5 e 8).

Altre edizioni:

★ 1510, con il titolo Recettario di Galieno a tutte le i[n]firmita// de che acadeno ali corpi hûani: cosi di ê//tro como di fora. Tradutto in vulgare// per Maistro zuane Saracino medico ex//cellêtissimo e mandato alo Imperatore// Optimo e probato, in 4° (19.5 cm), a4 b8 c-h4 i6, cc. [42]; al colophon: Pisauri [Pesaro], excussum per Hyeronimum Soncinû// sub Costantio. Sfortia Illustri. Galea//tio. Sfortia patruo gubernante// die ix Ottobris M.D.X. La grande xilografia dell’Uomo anatomico si trova in b5 verso e b6 recto; altra incisione in legno (tavola dell’aureo numero) è in b3 verso. Esemplari: la sola Bibl. Com. Federiciana, Fano;

1514 [In fine: Stampato in Venetia, per Georgio de Rusconi Milanese, adì 15 de aprile], in 4°. Fonte relativa: Graesse III 9;

1515 [In fine: Stampato in Venetia, per Bernardino Benalio], in 8°, cc. 55. Esemplare della Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì;

1516 [In fine: In Venetia per Georgio de Rusconi], in 4°, 22 cm, cc. [31]. Esemplare della sola National Library of Medicine of the USA;

1518 [In fine: In Venetia per Georgio de Rusconi], in 4°. Esemplare della British Library;

1520 [In fine: Stampato in Venetia, per Alessandro e Benedetto de Bindoni fratelli, adì xxv de agosto], in 8°, 16 cm, A-H8, cc. 55 [9], con il titolo Recettario di Galieno optimo e probato a tutte le infirmita che achadeno a homini & e donne di dentro & di fuora li corpi. Et cum remedio de conservar la sanita & prolongar la vita: & cum molte altre cose nove che in li altri prima stampati non erano: & con molte altre recette contra la peste. Tradotto in vulgare per maestro Iuanne saracino medico eccellentissimo. Esemplari: Bibl. Statale del Monumento Nazionale di Montecassino; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Ambrosiana MilanoBibl. Universitaria Pavia; Bibl. d’arte Museo Civico Correr, Venezia;

1524 [In fine: In Venetia per Ioanne tachuino da Trino, 1524 a di. 16. Nouembrio], in 8°, A-H8, cc. 63 [1 bianca], incisione al titolo (medici al lavoro), con il titolo Recettario di Galeno Opti//mo e probato a tutte le infirmita che acha//deno a huomini & a Dõne di dentro & di// fuori li corpi: Et cu[m] remedio de cõservar la// sanita & prolongar la vita: & cõ molte altre// cose nove che in li altri prima Stampati nõ// erano: & con molte altre recette cõtra la pe//ste; Tradutto in vulgare per maestro Zua//ne Saracino Medico Excellentissimo ad// instantia de lo Imperatore. Esemplari: Bibl. Universitaria Napoli; Bibl. Centro APICE - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale dell'Università degli studi di Milano; Bibl.  delle Facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano; Staatsbibliothek Berlin;

1525 [In fine: Stampato in Venetia per Stefano da Sabbio, adì xxv de agosto], in 8°, A-H8, cc. 63 [1 bianca], con titolo uguale a quello dell’edizione del 1520. Esemplari: Bibl. Universitaria di Bologna; Bibl. Prov. Salvatore Tommasi, Bazzano; Bibl. Museo Camillo Leone, Vercelli; Bibl. Com. Montefalco; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna (esemplare incompleto);

1528 [In fine: In Vinegia, per Francesco di Alessandro Bindoni et Mapheo Pasini compagni, 1528 del mese di febraro], in 8°, A-H8, cc. 63 [1], con l’incipit Recettario di Galeno optimo e probato a tutte le infirmita. Esemplare della Bibl. Statale Cremona;

1529 [In fine: Stampato in Venetia, per Giouanantonio et Fratelli da Sabbio], in 4°, con il titolo Primo Recettario de diverse [...] virtv. Secondo Ricettario da saper componere diuerse sorti do soauissimi ed utili odori. Tertio Ricettario di alcuni pretiosi secreti medicinali per guarire li corpi humani [...]. Esemplare della Glasgow University;

1530 [In fine: Stampato in Venetia per Marchio Sessa, anno domini 1530, adì 22. Ottobrio], in 8°, A-H8, cc. 63 [1]. Esemplari: Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Prov. Frati Cappuccini liguri, Genova;

★ 30 maggio 1532 {Al recto dell’ultima carta: Stampato in Venetia per// Marchio Sessa. Ne li an//ni del Signore. M.//D.XXXII. Adì// XXX Mazo}, in 8°, 14.8 cm, A-H8, cc. 63 [1 bianca]. Incisione al frontespizio (un ambulatorio medico) e marca di Sessa al verso dell’ultima carta. Incisione a piena pagina dell’uomo anatomico zodiacale al verso della carta 10; ulteriore incisione a mezza pagina al recto della carta 12. Testo su 2 colonne. L’incipit è il seguente, al recto della prima carta: Recettario di Galieno Optimo// e probato a tutte le infirmita che accadeno// a homini & a Do[n]ne di de[n]tro & di fuora li// corpi. Et cõ remedio de cõservar la sanita// & p[ro]longar la vita: & cõ molte altre cose noue// che i[n] li altri pri[m]a stampati nõ erano: & cõ mol//te altre recette [con]tra la peste. Tradutto i[n] vul//gare p[er] Maestro Zuane saracino Medico// Eccellentissimo ad Instantia d[e] lo Imperatore. Esemplari, fra l’altro: Bibl. Naz. Braidense, Milano;

★ 1537 [al recto dell’ultima carta: Stampato in Bressa [Brescia] a Santa Gada per Damiano// de Turlini. Nel anno del Signore.// M.D.XXXVII, in 8°, 15 cm, A-H8, cc. 63 [1 bianca], frontespizio incorniciato, testo su 2 colonne; incisione a piena pagina dell’uomo anatomico zodiacale al verso della carta 10; ulteriore incisione a mezza pagina al recto della carta 12; con il titolo Recetta//rio di Galieno Op//timo e probato a tutte le infirmita// che accadeno a Homini e a Do[n]//ne di de[n]tro & di fuori li corpi.// Con rimedio de cõseruar la// sanita// & prolongar la vi//ta. Con molte recette// contra la peste &// altre cose noue// aggionte.// Tradutto in volgare per Maestro// Zuane saracino Medico di//gnissimo ad instantia del// Sacro Imperatore. Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. d’arte Museo Civico Correr, Venezia; Bibl. Seminario Vescovile Padova; Bibl. Centro APICE - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale dell'Università degli studi di Milano. Bibliografia relativa: Graesse III 9;

1537, In Venetia, per Marchio Sessa, in 8°, cc. 63 [1 bianca]. Esemplare della BNF;

[1540], In Milano, per Io. Antonio da Borgo, in 8°, A-H8, cc. [64]. Esemplari: Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Universitaria Genova;

1545, In Venetia 1545 [In fine: Stampato in Vinegia, per Venturino Roffinello], in 8°, 16 cm, A-H8, cc. 63 [1 bianca]. Vignette xilografiche al frontespizio, e alle carte 10 verso e 12 recto. Esemplari: Bibl. Estense Universitaria, Modena; Glasgow University; Harvard University, Medical School; New York Academy of Medicine. Bibliografia relativa: Adams G 127;

1545, In Roma, per Valerio Dorico & Luigi fratelli brisciani, in 8°, 14 cm, A-H8, cc. 64. Esemplare della New York Academy of Medicine;

★ 1545, In Bressa (Brescia) M.D.XLV [In H7 recto: Stampato in Bressa, a Santa Gada per Maestro Damiano// de Turlini, Nell’anno del Signore// M.D.XLV], in 8°, 15,7 cm, A-H8, cc. 63 [1 bianca], con il titolo Recettario// di Galeno// ottimo e probato a tutte le infir//mitadi che accadeno a gli huo//mini & a le donne di de[n]tro &// di fuori li corpi. Con remedio// di co[n]seruar la sanita & pro//longar la vita, & co[n] molte// altre cose che nelli altri// prima sta[m]pati non era//no, & con molte bel//le altre Recette co[n]//tra la peste.// Tradotto in volgare per l'Eccel//lentissimo maestro Zoane Sa//racino medico ad instantia// dello Imperatore. Frontespizio in cornice, nel quale figurano ritratti di forma circolare. L’incisione del cosiddetto uomo zodiacale è su pagina unica in B2 verso. Ulteriore incisione in B4 recto. H7 verso bianca. Testo su due colonne. Esemplari: Bibl. Com. Federiciana, Fano; Wellcome Library. Esemplari: Bibl. Com. Federiciana, Fano; Wellcome Library. Bibliografia relativa: Graesse III 9;

1547 [In fine: In Venegia, per Giouanni Andrea Valuassore detto Guadagnino], in 8°, cc. 63 [1]. Esemplari: Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Universitaria Bologna. Bibliografia relativa: Graesse III 9;

1548, In Venetia, in 12°. Esemplare della British Library;

1550, In Venezia 1550. [In fine: Stampato in Vinegia, per Candido de Benedetto de Bindoni], in 8°, 16 cm, A-H8, cc. 63 [1 bianca]. Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Det Kongelige Bibliothek, Copenhagen; Universiteit van Amsterdam;

1555 [In fine: In Vinegia per li heredi di Giouanne Padoano,// M.D.L.V.], in 8°, cc. [63] [1], con il titolo Recettario di Galeno ottimo// E probato a tutte le infirmità, che accadeno a gli// huomini, & alle Donne di dentro, & di fuori li// corpi. Con remedio di conseruar la sa//nita & prolongar la uita: & con// molte altre cose noue, che// in gli altri prima stampati// nõ erano: con molte// altre recette cõ//tra la paste.// Tradotto in volgare// per lo eccellentissimo maestro Giouanne// Saracino Medico ad instantia// de lo Imperatore. Bella incisione al frontespizio che raffigura medici che assistono un malato ferito a una gamba. Testo su 2 colonne. Esemplare della Bibl. degli Intronati, Siena;

1559 [In fine: in Mantoua, per Venturino Roffinello// Del M.D.LIX], in 8°, cc. 63 [1], con il titolo Recetta//rio di galeno op//timo e probato a tutte le infir//mita che accadeno a homi//ni e a dõne di dentro e di// fuori li corpi. Cõ rime//dio de conseruar la// sanita & p[ro]lon//gar la uita. Con molte recette contra// la peste & altre cose// noue aggonte.// Tradotto in uolgare per Maestro// Zuané Saracino Medico di//gnissimo ad istantia del// Sacro Imperatore. Esemplari: Bibl. Com. Teresiana, Mantova; Bibl. Queriniana Brescia;

1560, In Venetia, per Alessandro De Vian. Esemplare della British Library;

[1562?], In Milano, per Vincenzo de Girardoni, ad instantia de Mattheo da Besozo, in 8°, cc. 64. Esemplari: Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Universitaria Pisa;

1571, In Venetia, per D. De Franceschi, in 8°, cc. 63 [1 bianca]. Esemplari: Wellcome Library; University of Texas medical branch. Bibliografia relativa: Graesse III 9;

1591, In Venetia, appresso Gio. Antonio Rampazzetto, in 8°, cc. 63 [1 bianca]. Esemplare della Collezione privata L. Serego Alighieri, Castel del Piano Umbro;

1602, In Venetia, Appresso Lucio Spineda, in 8°, A-I8 K4, cc. 75 [1], con il titolo Recettario di Galeno, approuato, & molto vtile alle infirmita, che sono sottoposti gli corpi humani. Con rimedij di conseruare la sanita, prolongar la vita, con altre nuoue recette, che non erano negli altri prima ristampate, & altre da preseruarsi contra il mal contagioso. Tradotto in lingua volgare, per l'eccellentissimo maestro Giouanni Saracino medico, ad instantia della cesarea catholica, e real maesta dell'imperatore. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

1611, In Venetia, appresso Gio. Battista Bonf., in 16°, 15 cm, A-E16, cc. 79 [1 bianca]. Esemplare della Bibl. del Polo di medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina dell'Universita' degli studi di Padova;

1613, In Venetia, appresso Lucio Spineda, in 16°, 15 cm, A-E16, cc. 79 [1 bianca]. Esemplare della Bibl. Universidad de Barcelona. Bibliografia relativa: Graesse III 9 (ma con data 1619: è altra edizione?);

1629, in Venetia, appresso Ghirardo Imberti, in 16°, A-E16, cc. 79 [1]. Esemplare della Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel;

1640, In Venetia, in 8°. Esemplare della British Library;

1645, In Venetia, in 8°. Esemplare della British Library;

1663, In Venetia, appresso Giacomo Batti, in 12°, pp. 154. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze;

1672, In Venetia per Gio Pi. Brigonci, in 12°, pp. 152, cc. [7]. Esemplare della Wellcome Library. Bibliografia relativa: Graesse III 9 (ma con data 1670: è altra edizione?);

1683, In Venetia, apresso Sebastian Menegatti, in 12°, A-G12, pp. 154, cc. [7]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Firenze.

Alle edizioni citate aggiungo (anche se si tratta di altra opera, sia pure ispirata a Galenus e anch’essa di portata popolare):

1546, dati editoriali non noti, cc. [4], con il titolo Recettario nuouo nel quale si co[n]tengono molti secreti mirabili non mai piu stampato. Et tutte cose esperimentate, & tutte uerisime. Esemplare della sola Staats und Stadtbibliothek Augsburg;

1552, In Siena [eredi di Giovanni Landi?], in 8°, cc. [4]. Esemplare della sola Bibl. Centro di documentazione francescana, Assisi.