★ Vitali, Lodovico [1475/8-1554]. Beatissimo ac sanctissimo Domino D.// Clementi Septimo Pont. Max. Prono//sticon: Anni mille cinque cento vinti//quatro. Eximii Artiu[m] ac Medicine// Doctoris Domini Magistri Lu//douici Vitalis bononiensis. [In fine, ultime 4 righe del verso di A4] Dato in Bologna a di. 19. de Nouembre dal Magnifico in le Arti & Medi//cina Dottore Misser & Maestro Ludouico di Vitali Bolognese.// Stampato in Bologna, per maestro Hieronimo di Benedetti Bolognese del// 1524. A di primo de Zenaro] (1 gennaio 1524).
In 4° (19 cm), A4, cc. [4]. Sotto il titolo sono incise le insegne del Papa. 1 capilettera xilografico su fondo nero al recto della prima carta.
Vitali afferma che non tratterà qui (più) del tema del Secondo Diluvio Universale, già oggetto dell’ampio pronostico vulgare scritto nel settembre precedente (vedi la scheda n. 8472), ma della congiunzione tra Giove e Saturno nei Pesci (quella del dicembre 2020 è nell’Aquario), che produrrà varij & diversi effetti, ma tristi: perche ad alchuni sminuira el vivere: ad altri la faculta: ad altri li torrà li propri consanguinei: ad altri li beni stabili […]. Inoltre, molte miserie & calamita in diverse parte del mondo […] et seranno subite inundationi dalle parti de mezodi [...] e appariranno molti segni & prodigi […] la congiuntione de Saturno & Venere inclina li homini a lasciuia piena de ogni maculatione (?) [...] ci serano inundationi de acque: ma non come pazamente è stato preditto da alcuni. Insomma: un disastro, determinato dall’accumulo di tante congiunzioni: non il Secondo Diluvio Universale, ma qualcosa di molto simile sul piano dei danni e dei guai. Quanto alle previsioni relative alle diverse città, penso sia il caso di riprodurne una che riguarda Bologna, la città di Vitali. E’ involontariamente comica: Li vecchi seranno inclinati a tor moglie: ma seranno zelosi: e per questo impatienti: & pieni di cogitationi.
Esemplari: British Library; Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla.
Bibliografia: Thorndike V p. 214 (indica però quale data di stampa il 1524). Vedi inoltre la scheda n. 8452.