<<   N. 2874   >>

★ Gallucci, Giovanni Paolo [1538-circa 1621]. Della fabrica, & vso// del nouo horologio// vniuersale ad ogni// latitvdine,// nouo trattato diuiso in due parti:// di M. Gio. Paolo Gallvcci// salodiano.// Col quale si veggono le hore col Sole, con la Luna, & con// le Stelle dal leuare, e tramontare del Sole, dal mezo//giorno, & dalla meza notte.// Et molte altre cose astrologiche pertinenti alla cognitione// del sito di questo mondo, & al nauigare.// Hora la prima volta stampato.// A N.S. Sisto V. Pont. Mass. In Venetia, appresso Gratioso Perchacino.// MDXC (1590).

In 4° (22 cm), a6 a-g4, cc. [6] 28. Le carte [5] e [6] contengono schemi con cui costruire volvelles da integrarsi con le figure presenti nell’opera descritta nella scheda n. 2875. Stemma del dedicatario Sisto V al frontespizio. Numerose incisioni nel testo. Carattere corsivo. Iniziali e fregi xilografici.

Prima edizione.

Notizie biografiche sull’Autore sub Theatrvm Mvndi (scheda n. 2873).

Opera preziosa (anche) per astrologi, essendo la determinazione del tempo (di nascita) elemento assolutamente essenziale per il calcolo di un oroscopo. A ciò si aggiunga che chi si preoccupa, qui, di insegnare agli astrologi è l’astrologo Gallucci, cioè uno del mestiere.

Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Museo Civico Correr, Venezia; Collezione Privata Casagrande, S. Donà di Piave; Bibl. Naz. Sagarriga Visconti-Volpi, Bari; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Com. Carpi; Bibl. Regionale Messina; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Teresiana, Mantova; Bibl. Istituto Tecnico per geometri G. Salvemini, Firenze; Bibl. Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena; Bibl. Com. Montepulciano; Bibl. Forteguerriana, Pistoia; Bibl. Civica Cuneo; Bibl. Universitaria Bologna (mutilo delle parti mobili); Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Com. Imola; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Civica Gambalunga, Rimini; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Civica Mondovì; Bibl. Monumento Nazionale di Montecassino, Montecassino; Bibl. Nazionale Braidense, Milano; Bibl. Polo Medicina Legale, Università di Padova; Bibl. Civica Padova; Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Ariostea, Ferrara; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica Brescia; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Arcivescovile Udine; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele III, Napoli; British Library; National Library of Scotland; Wellcome Library; Manchester University; Museum of the History of Science Library, Oxford (2); BNF; Universitätsbibliothek Greifswald; Staatsbibliothek Berlin; Österreichische Nationalbibliothek Wien; BNF; Bibl. Mun. d’études et d’information, Grenoble; Bibl. Mun. Dijon; Real Academia de la Historia, Madrid (3); Universiteit Leiden; Harvard University; Harvard University, Houghton Library; Yale University; Yale University Medical Library; Brown University, Providence, Rhode Island; Burndy Library, San Marino, California; Getty Research Library, Los Angeles; Smithsonian Institution, Washington; Mariner’s Museum Library, Newport News; Claremont’s College Library; University of Chicago; University of Arizona, Tucson; UKZN Howard College, Durban; Princeton University; Burndy Library, San Marino, California.

Bibliografia: Riccardi I 1 569 (“raro”); Brunet II 1468; Graesse III 19; Cicognara 918; Gardner 470; Grassi p. 277; Haym p. 217.

Nello stesso anno 1590 fu stampata da Perchacino un’opera di Gallucci con il titolo Della fabrica, & vso di vn nouo stromento fatto in quattro maniere per fare gli horologi solari ad ogni latitudine [...] nouo trattato diuiso in due parti: di M. Gio. Paolo Gallucci [...], A4 A-I4, cc. [4] 36, che segue, con separate segnatura e paginazione, quella sopra descritta (ed è posseduta dalle biblioteche italiane pure sopra indicate). Come avverte anche Riccardi, il secondo trattato si trova però anche separatamente: così è l’esemplare posseduto dalla Bibl. Seminario Maggiore, Padova.

Il trattato fu tradotto in latino nel 1592 con il titolo Io Pavli// Gallvcii// Saloensis,// De fabrica, et vsv novi// Horologij Solaris, Lunaris, & Sideralis, in parua// quadam Pixide conscripti.// In qva omnia horarvm genera// ad omnem Latitudinem cernuntur, & multa alia, tum ad naui//gationem, tum ad Cosmographiam peropportuna:// Tractatvs in duas Partes distributus, nunc primum// Latine uersus, in lucem editus.// Ad virum admodum Reuer. D. Michaelem Alabardum, S. Georgij Ve//netiarum Abbatem dignissimum, Venetiis MDXCII,// Apud Jo. Baptistam Ciottum, Senensem, ad Signum Minervae, in 4°, 22 cm, ❡4 A-F4 cc. [4], pp. 46, cc. [1]; dedica datata in ❡4 verso Venetiis Idibus// Martij 1592: Esemplari, tra gli altri: Bibl. Seminario Vescovile, Asti; Istituto e Museo della Scienza, Firenze; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Universitaria di Bologna; Bibl. Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universidad, Zaragoza. Bibliografia relativa: Adams G 165; Riccardi I 1 569; Graesse III 19 (che indica però la data del 1595).