★ Gallucci, Giovanni Paolo [1538-circa 1621]. Theatrvm// Mvndi, Et// Temporis,// In quo// non solvm precipvae horvm partes// describuntur, & ratio metiendi eas traditur, sed accomodatis//simis figuris sub oculum legentium facilè ponuntur.// Vbi astrologiae principia cernvntvr ad medici//nam accomodata, Geographica ad nauigationem, singulae stellae cum suis imaginibus,// item ad medicinam, & Dei opera cognoscenda, & contemplanda, kalendarium// Gregorianum ad diuina officia, diesque sestos celebrandos,// Et alia mvlta, que stvdiosvs lector facile in legen//do cognoscet, ex quo fit, vt Theologis, Philosophis, Medicis Astrologis Nauigantibus, Agricolis,// & ceteris bonarum artium, & scientiarum professoribus sit opus vtilissimum;// Nunc primum in lucem editum.// Ioanne Pavlo Gallvcio// Saloensi Avctore.// Ad Beatiss. Sixtvm V. Pontificem Max.// Cvm Privilegio. Venetiis, Apud Ioannem Baptistam Somascum, 1588.
In 4° (23.7 cm), ✝-✝✝4 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Ooo4, cc. [8], pp. 478, cc. [1]. 1 tavola più volte ripiegata fuori testo, in fine. Il recto dell’ultima carta contiene gli errata. Il verso dell’ultima carta, contenente le istruzioni ai legatori, è in latino e in italiano. Vignetta al frontespizio. Capilettera. 68 volvelles con parti mobili alle pagine 69 (1 parte mobile), 83 (3), 110 (1), 113 (3), 119 (2), 121 (1), 135 (1), 137 (1), 139 (1), 141 (1), 143 (1), 145 (1), 153 (1), 155 (1), 157 (1), 159 (1), 161 (1), 163 (1), 165 (1), 167 (1), 169 (1), 171 (1), 173 (1), 175 (1), 177 (1), 179 (1), 181 (1), 183 (1), 185 (1), 187 (1), 189 (2), 193 (2), 195 (2), 197 (2), 199 (2), 201 (2), 203 (2), 205 (2), 207 (2), 209 (2), 211 (2), 213 (2), 215 (2), 219 (2), 225 (1), 227 (1), 231 (1, mancante altra?), 239 (1), 261 (1) e 263 (1). 92 incisioni a piena pagina. Sono particolarmente belle quelle alle pagine 7, 31, 35, 37, 39, 43 (globo terrestre con il Mundus novus), 47, 101, 105, 221 e quelle (48) che si trovano tra le pagine 273-298, che raffigurano le Costellazioni. Tavole trigonometriche e astronomiche da pagina 425 a pagina 477. Il verso della prima carta è bianco. La dedica non ha né luogo né data.
Prima edizione.
Traggo dal sito dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Sezione Arte & Scienza, le seguenti note: “Del Gallucci, noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche notizie biografiche. Nacque a Salò nel 1538. Il 20 maggio del 1564 diede vita, con altri diciotto concittadini, all’Accademia degli Unanimi. Dopo gli studi a Salò e a Padova, il Gallucci si stabilì a Venezia […] dove trascorse il resto dei suoi anni, dedicandosi all’insegnamento privato di giovani nobili […] Il 21 giugno 1593 fu uno dei nove fondatori della seconda Accademia di Venezia […] Nota è la sua intensa attività di traduttore. Oltre alla traduzione di opere altrui, nell’ultimo decennio del Cinquecento, il Gallucci si dedicò alla stesura di opere proprie, privilegiando gli interessi matematico-astronomici […] Morì a Venezia intorno al 1621”.
L’opera è dedicata a Sisto V, il Papa che solo 2 anni prima della stampa di questo libro aveva pronunziato la Bolla di divieto, fra l’altro, della pratica dell’astrologia giudiziaria (vedi la scheda n. 5818). Gallucci, che gliela dedica senza ironia, non sembra però preoccuparsene troppo, perché nel suo lavoro, qui in bellissima e ricchissima edizione, tratta sì di astronomia (lecita secondo la Chiesa), ma anche di astrologia, quando discorre delle caratteristiche dei Segni, anche se afferma che non si possono prevedere i malanni degli uomini attraverso la consultazione degli astri (pagina 190). Ancora: egli è preparato riguardo agli effetti dei Pianeti nei Segni e riguardo alla natura degli aspetti (pagina 109) e ne tratta con naturalezza, quasi stesse discorrendo di astronomia. Si tratta comunque di evasioni che non riducono minimamente la grande importanza scientifica dell’opera.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Com. Foligno; Bibl. Area Umanistica, Univ. Urbino; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. del Collegio del Cardinale Giulio Alberoni, Piacenza; Bibl. Com. Carpi; Bibl. comunale, Imola; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. universitaria Cagliari; Bibl. del Seminario diocesano, Chieti; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. dell'Osservatorio Ximeniano, Firenze; Bibl. universitaria Genova; Bibl. pubblica del Seminario teologico centrale, Gorizia; Bibl. comunale Mozzi Borgetti, Macerata; Bibl. nazionale Braidense, Milano; Bibl. universitaria Napoli; Bibl. del Seminario teologico filosofico di S. Gaudenzio, Novara; Bibl. comunale Trento; Bibl. civica Vincenzo Joppi, Udine; Bibl. del Museo Camillo Leone, Vercelli; Bibl. nazionale Marciana, Venezia; Staatsbibliothek Bamberg; Staatliche Bibliothek Regensburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Bischöfliche Bibliothek Passau; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Universitäts und Landesbibliothek Sachsen Anhalt, Halle; Universitätsbibliothek Kiel; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staatsbibliothek Berlin; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Christ Church Library, Oxford; University College London; Aberdeen University; British Library; Whipple Library, Cambridge; BNF; Bibl. Mun. Avignon; Observatoire de Paris (3); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (2); Bibl. Publica del Estado, Còrdoba; Bibl. Publica del Estado, Huesca; Bibl. Nacional Madrid; Real Academia de la Historia, Madrid; Bibl. Palacio Real, Madrid; Research Library, Olomouc, Czech Republic; Russian State Library; Harvard University, Houghton Library; Yale University; The National Library of Medicine of the USA; UCLA Library, Los Angeles; San Diego State University; University of Chicago; Indiana University, Bloomington; New York Public Library Research; University of Oklahoma; University of Rhode Island;; Brown University, Providence Rhode Island; University of Rhode Island, Kingston; Columbia University, New York; New York Public Library; Smithsonian Institution, Washington; Adler Planetarium, Chicago; Newberry Library, Chicago; University of Minnesota, Minneapolis; Linda Hall, Kansas City; University of Oklahoma, Norman; Stanford University Library, California; University of California, Berkeley; National Library of Australia, Canberra.
Bibliografia: Riccardi I 1 568 (“raro e molto importante”); Bibl. Magica 493; Adams G 168; Graesse III 19; Houzeau-Lancaster 2725 (“rare”); Thorndike VI pp. 158-159; Parenti, Prime Edizioni, p. 250; Gardner 469; Grassi p. 277.
Altre edizioni:
1589, Venetiis, apud Ioannem Baptistam Somascum, in 4°, †-††4 A-3O4, cc. [8] pp. 478 (ie. 480), cc. [1 ripiegata]. Volvelles. Iniziali, fregi e testatine xilografiche. Marca editoriale al frontespizio. Esemplari: Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Com. Federiciana, Fano; Bibl. Collegiata S. Pietro Apostolo, Broni; Bibl. Univ. Padova; Bibl. Com. Giulio Gabrielli, Ascoli Piceno; Bibl. Prov. Cappuccini di Puglia, Bari; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Regionale Messina; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Civica Camillo Alliaudi, Pinerolo; Bibl. Vallicelliana, Roma. Bibliografia relativa: Adams G 169; Rosenthal 3414 (“Ouvrages fort-rare et interessant”); Grassi p. 277;
1600, Venezia. Fonti: Riccardi I 1 568; Houzeau-Lancaster 2725;
1603 e 1605, con il titolo di Coelestium corporum: vedi la scheda n. 2881;
1590, En Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, in spagnolo, in folio, Fonti relative: Houzeau-Lancaster 2725; Riccardi II V 69;
1606, Impresso en Granada, en las casas del autor, por su industria, y a su costa: Por Sebastian Muñoz, impressor de libros, Año de 1606, traduzione di Miguel Perez, in spagnolo, in folio, 28 cm, A6 A-Z8 2A-2M8 2N10 2O-2Z8 3A5, cc. [7] 369 [6][1 ripiegata]. Esemplare della Universidad de Salamanca;
1611, En Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, in spagnolo, in folio, [ ]1 ¶1 A5 A-Z8 2A-2M8 2N10 2O-2Z8 3A5, cc. [7] 369 [6][1 ripiegata]. Volvelles Esemplare della Caja de España, Bibl. Zamora;
1612, En Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, traduzione di Miguel Perez, in spagnolo, in folio, [ ]3 A3 ¶1 A-Z8 2A-2M8 2N10 2O-2Z8 3A5, cc. [7] 369 [1 bianca]. Volvelles. Esemplare del Seminario Major de Ourense;
1614, Impresso en Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, traduzione di Miguel Perez, in spagnolo, in folio, [ ]3 A3 A-Z8 2A-2M8 2N10 2O-2Z8 3A5, cc. [6] 369 [6][1 ripiegata]. Volvelles. Esemplare della Bibl. Publica de l’Estado, Palma de Mallorca;
1614, Impresso en Granada: en las casas del autor, por su industria y a su costa por Sebastian Muñoz […]: identica alla precedente coeva, fatta eccezione per i dati editoriali. Esemplare della Universidad de Valencia (?);
1616, Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, in folio, [ ]3 A3 ¶1 A-Z8 Aa-Mm8 Nn10 Oo-Zz8 Aaa5, cc. [7] 369 [6] [1 ripiegata], con il titolo Theatro y descripcion uniuersal del mundo: en el qual no solo se descriuen sus partes, y se da regla en medirlas, mas con ingeniosa demõstracion, y figuras fijas y mouibles, se verá lo mas importãte de la Astrologia, theorica de Planetas [...]. Compuesto por Iuan Paulo Galucio Soloense; traduzido de Latín en Romance por Miguel Perez [...] y añadido por el mismo muchas cosas al proposito desta ciencia que faltauan en el Latin. Esemplare della Bibl. Nacional Madrid;
1617, En Granada, por Sebastian Muñoz a costa de Iulio Castellon, traduzione di Miguel Perez, in spagnolo, [ ]3 A2 ¶2 A-Z8 Aa-Mm8 Nn10 Oo-Zz8 Aaa5, cc. [7] 369 [6] [1 ripiegata], con titolo identico a quello dell’edizione del 1616. Esemplare della Bibl. Real Instituto y Observatorio de la Armada de San Fernando (e, in Spagna, di varie altre biblioteche, con segnature e paginazioni diverse quanto alle carte iniziali. Per esempio, la Bibl. Regional Mariano Dominguez Berrueta, Leon, possiede un esemplare con segnatura iniziale ¶3 A3 e cc. [11] iniziali). Bibliografia relativa: Riccardi II V 69; Houzeau-Lancaster 2725; Grassi p. 278.