<<   N. 2892   >>

★ Gamez, Andres (de) [XVII secolo]. Discvrso del cometa inocente. Astrologia de el desengaño motiuado, del que fue visto al fin de el año proxime passado de 1680. y principio del presente, y de los horribles, y espantosos pronosticos, que varios Astrologos an publicado. Dirigido al Excellentiss. Señor Marqves de los Velez, Molina, y Martorel, &c. Adelantado del Reyno de Murçia. De los Consejos de Estado, y Guerra de su Magestad, y su Virrey, Lugarteniente, y Capitan General deste Reyno de Napoles. Por el Doctor D. Andres de Gamez, su Protomedico General, y Catedratico de prima desta Illustre Vniversidad. En Napoles, Por Saluador Castaldo Regio Impressor 1681. Con licencia de los Superiores.

In 4° (19.5 cm), A-I4 K2, pp. 73 [1], cc. [1]. Incisione xilografica al frontespizio (stemma del dedicatario). Il verso della prima carta è bianco. Note a stampa al margine. La dedica non ha luogo né data. In K2 recto e verso il Iudicium sull’opera e l’imprimatur in data 18. Iunij 1681.

I pronosticos espantosos si riferiscono alle previsioni di molti astrologi, fatte in relazione al transito, nel 1680, della cometa di Kirch, qui definita in modo molto brillante, innocente. Nella dedica Gamez tripartisce l’approccio al tema delle comete, in relazione alle quali esso può essere fisico-astronomico (la natura e la forma di questi corpi celesti), astronomico (il loro movimento e donde provengano) e astrologico (no sé si con mas vanidad, que certeza). Come si evince dallo stesso titolo di questa plaquette e dalla frase della dedica appena riprodotta, l’opinione di Gamez, che ha buone nozioni di astronomia, è a dir poco scettica sugli effetti delle comete sulle vicende umane, sempre indicati come dannosi nei pronostici.Rinvio alla scheda n. 109, ove ho elencato gli altri astrologi di cui ho descritto le opere che si occuparono dell’evento. Rinvio infine all’indice specifico nel quale ho elencato gli autori che hanno scritto opere monotematiche su singole comete.

Esemplari: Bibl. Publica del Estado, Còrdoba; Bibl. Nacional Madrid (4); Bibl. Publica de l’Estado, Girona; Bibl. Società napoletana di Storia Patria, Napoli.