★ Marchetti, Alessandro [1633-1714]. Della Natvra delle Comete, lettera scritta all’illvstriss. sig. Francesco Redi da Alessandro Marchetti Professore Ordinario già di filosofia e al presente di matematica all’Vniversità di Pisa. Si premettono per fondamento dell'Opera, molte osservazioni intorno alla Cometa dell'anno 1680, e 1681 e nel fine se ne aggiungono alcun'altre intorno a quella del 1682. In Firenze, alla Condotta, 1684. Con licenza de’ Super.
In 4° (25 cm), ✣6 A-O4, [2] [1 bianca] [1 con incisioni geometriche a piena pagina] [2], pp. 110, cc. [1]. In ✣2 recto Lo stampatore ai discreti lettori e nel verso un carme di Adrian Van de Broeke ha questo incipit: “Syntasma de cometis, et duobis nuperis, qui anno 1664, & 1665. apparuere ab Alexandro Marchetti […] elvcvbratvm carmen de natvra cometarvm Petri Adriani Vandenbroeke […] Recensentvr initio dirae praedictiones qvales ab astrologis ivdiciariis solent in vulgus spargi, quibus, vt vanissimis, nemo credere, aut moueri debet. In calce, i dati editoriali: “Lvcae, Apud H.H. Francisci Marescand. 1668. Sup. perm.”. Segue un ulteriore carme non firmato, in carattere corsivo, datato Pisis postridie nonas Ianuarij MDCLXVIII. Segue, fino a ✣6 verso. Fregio al frontespizio. Il verso della prima carta è bianco. Capilettera xilografici. Errata in O4 recto. In numerose copie la carta con incisioni geometriche è ripiegata e si trova in fine, fuori testo.
Opera di filosofia astronomica, frutto di meticolose osservazioni e diretta fra l’altro ad escludere che le comete siano meri fenomeni atmosferici. Un cenno alla lettura delle comete sotto il profilo astrologico compare alla fine del libro, a p. 101, in chiave di severa critica. Marchetti, che aveva scritto l’opera 2 anni prima della pubblicazione, fa qui riferimento anche al transito della famosa cometa di Kirch, sul quale scrissero i numerosi altri astrologi di cui ho descritto le opere e che ho raccolto sia nell’indice specifico, sia nella scheda n. 109.
Esemplari: Bibl. Com. Malatestiana, Cesena; Bibl. Naz. Centr. Firenze (4); Accademia della Crusca, Villa Medici, Firenze; Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Facoltà di Lettere e Filosofia Univ. Firenze; Bibl. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Universitaria Napoli; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Univ. Pisa, Facoltà di Filosofia; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Osservatorio di Capodimonte Napoli; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Com. Manfrediana Faenza; Iris Consortium Firenze; ETH bibliothek Zürich; Bibl. com. Carlo Negroni, Novara; Universidad Complutense Madrid; Bibl. Nacional de Madrid; Bibl. Mun. Louis Nucéra, Nice (2); BNF; Observatoire de Paris (3); British Library; Bodleian Library, Oxford; Manchester University; University of London; Cambridge University; Burndy Library, San Marino, California; California Institution of Technology; Yale University; University of Michigan; New York Public Library Research; University of Oklahoma; Brigham Young University Library, Utah; University of Wisconsin, Madison; Columbia University, New York; New York University; New York Academy of Medicine; Brigham Young University; Dallas Theological Seminary; Concordia College Library; Morningside College; Henry Huntington Art, Museum & Botanical Gardens, San Marino, California; Berkeley University; UCLA Library, Los Angeles; California Institute of Technology, Pasadena; McGill University Montreal.
Bibliografia: Rosenthal 3604; Riccardi I 2 107; Gamba 1999; Grassi p. 436; Haym p. 202.