<<   N. 6150   >>

★ Pietro d’Abano (pseudo) [circa 1257-circa 1315]. Geomantia di Pietro// d’Abano, nvova//mene [sic] tradotta// di latino in volga//re per il Tricasso// Mantvano. [Venezia] Per Cvrtio Troiano d’i// Navò M.D.XXXXII (1542).

In 8° (15.5 cm), A-T4, cc. [76]. Incisione al frontespizio: un leone rampante e il motto Nil fortitvdini malignitas. Errori di numerazione delle carte. Capilettera xilografici.

Prima edizione della traduzione in italiano di Patrizio Tricasso [1466-1532] di quest’opera di geomanzia falsamente attribuita a Pietro d’Abano, ma in realtà dello stesso Tricasso. La seconda parte, tradotta da Silvano Musio (o Musico), fu pubblicata per la prima volta nel 1550 (vedi infra in questa scheda). Non ho identificato, se esistente, l’edizione latina.

Quanto alla geomanzia, figlia minore e semplificata dell’astrologia, disciplina che ne costituisce comunque la base strutturale, rinvio al commento dell’opera di Christophe Cattan (Cristoforo Cattaneo). Rammento inoltre che hanno scritto di geomanzia anche “Peruchio”, Francesco Maria Pompeo Colonna, De Pisis, Johann Tritheim, Franz Hartmann, La Taille, “Geber”, Gerardo da Cremona e Fludd, nonché gli anonimi autori di Geomantia, pubblicata a Mainz nel 1532 e nel 1534, Tabulae geomanticae, pubblicata nel 1693, Kurtze Instruction zu der Geomantia, pubblicata nel 1701 e The philosophical Merlin pubblicato nel 1822.

I numeri delle schede in cui le opere sopra citate sono descritte si trovano nella scheda n. 4305, sub La Taille.

Esemplari: della Bibl. Naz. Centr. Firenze; British Library; Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg Hauptbibliothek; University of Oklahoma.

Altre edizioni:

★ 1544 [Venezia], per Cvrtio Troiano// d’i Navo.// M.D.XXXXIIII, in 8°, 16 cm, A-I8 K4 (ma C2 e non B2; C4 e non B4), cc. 74 [1] [1 bianca], con il titolo Geomantia.// Di Pietro d’Abano, nvovamente// tradotta.// Di latino in volgare// per il Tricasso// Mantvano. Marca al frontespizio con il motto Noiar non pvo malignita a fortezza. Il verso della prima carta è bianco. Note a stampa al margine. Esemplari: Bibl. d’étude et du Patrimoine, Toulouse; Die Landesbibliothek Österreichs und Südtirol; Bayerische Staatsbibliothek München;

1546, In Vinegia, per Curtio Troiano di Navò, in 8°, 16 cm, cc. 56, in 2 parti, marca tipografica al titolo, con il titolo Della Geomantia di Pietro d'Abano, dal latino nella volgar lingua tradotta per il Tricasso parte prima, novamente dall'eccell. M. Sylvano Musio ricorsa [...]. Esemplari: Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; British Library. Bibliografia relativa: Thorndike V p. 64;

★ 1550, In Venetia, per Curtio Troiano de i Navò.// M.D.L., in 8°, 16 cm, A-G8, cc. 56; A-G8 H10, cc. 24 [1] 40 [1], con il titolo Della Geo//mantia di Pietro// D’Abano, di latino// nella volgar lingua tradotta per// il Tricasso Mantoano.// Parte Prima.// Con Privilegio. Incisione del Leone di Venezia al titolo con il motto Malignità a fortezza noiar non può. Incisioni nella prima parte a carta 6 recto, 55 verso (una Luna). Note a stampa al margine. Capilettera xilografici. G8 verso della prima parte è bianca. A1 verso della seconda parte è bianca. H10 della seconda parte è bianca. Dedica di Sylvano Musico da Capua a Lelio Pinelli al verso del titolo, senza data né luogo. La seconda parte ha suo proprio frontespizio, sul quale è inciso un grande Leone con il motto Invidia fortitudine superatur. Il leone è ripetuto in H10 recto. Da D1 recto: Delli significati delle figure dalle quali si cauano li giudicii che occorrono nelle questioni. Esemplari (non esaustivamente): Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Universitaria Pavia; British Library; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bayerische Staatsbibliothek München (la sola prima parte); Russian State Library; University of Chicago. Bibliografia relativa: Caillet I 4 (“rare”); Graesse I 2; Haym 205;

1552, In Vinegia, per Curtio Troiano di Navò, in 8°, 16 cm, A-H8, cc. 23 [1] [40], marca tipografica al titolo, con il titolo Comincia la Geomantia di Pietro d'Abano, tradotta di lattina lingva nel volgare idioma […], edizione pubblicata sia da sola, sia con quella del 1556 (infra). Esemplari: Bibl. Casanatense, Roma; BNF (6 esemplari con cc. 60); Bodleian Library, Oxford; British Library; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Russian State Library. Bibliografia relativa: Graesse I 2; Thorndike V p. 64;

1556, In Vinegia, per Curtio Troiano di Navò, in 8°, cc. 60. Esemplari: British Library; Bodleian Library, Oxford; Bibl. Casanatense, Roma; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Russian State Library. Bibliografia relativa: Graesse I 2; Haym 205.