La rete de' merlotti o sia Il frugnuolo de gl'influssi del gran Cacciatore di Lagoscuro. Per l'anno MDCLXXXIII all'altezza del polo gradi 45 e meridiano di gradi 34 e mezzo. [...]. In Bologna, per il Manolessi, stampatore camerale [1683].
In 16°, A-D8 E12, pp. 87 [1]. Fregio e iniziale xilografica. La dedica di Emilio Maria Manolessi è datata in A2 verso 20 dicembre 1682.
Un’uscita tra le più risalenti nel tempo di una serie di opere con questo titolo, durata quasi 25 anni. E’ il pronostico simulatamente astrologico e di pura invenzione che Geminiano Montanari e suoi “complici” pubblicarono per anni per prendere in giro gli astrologi e chi leggeva le loro opere. Vedi inoltre la descrizione del solo esemplare di questa “razza” che ho visto nella scheda n. 8371 bis, con ampio commento. Vedi anche, per un titolo simile (ma non sono certo per le stesse finalità), sub La gabbia de’matti, o’ sia il frugnuolo degl’influssi del Cran Cacciator de merloti (schede nn. 2791-2792). Vedi infine l’opera sul tema di Geminiano Montanari alla scheda n. 5280 (L’astrologia conuinta di falso).
Esemplari: Bibl. Com. Planettiana, Jesi.
Bibliografia: Grassi p. 560 (per Il frugnolo degl’influssi del gran cacciatore di lago scuro per l’anno 1682, in Bologna, per il Manolessi, che attribuisce a Ridolfo Prati: si tratta forse della seconda uscita, tenuto conto che la prima potrebbe risalire all’anno precedente, il 1681, come risulta dalle copie di un’opera dal titolo simile (nel quale è presente il solito Cacciatore di Lagoscuro) in possesso della Bibl. Nazionale Marciana e dell’Institut de France, richiamata in nota alla scheda n. 5090).