<<   N. 1775   >>

★ Colonna, Francesco Maria Pompeo [1646-1726]. Le nouveau miroir de la fortune, ou, Abregé de la geomance: pour la recréation des Personnes curieuses de cette science. Par Monsieur Colonne. A Paris, Chez André Cailleau Libraire juré de l’Université, Place de La Sorbonne, au coin de la rue des Migrins, à Saint André. MDCCXXVI. (1726). Avec Approbation & Priuilege du Roy. [In I4 verso, dopo il privilegio: De l'Imprimerie de H.S.P. Gissey, ruë de la vieille Bouclerie].

In 8° (19 cm), [ ]1 ã4 A-H8/4 I4, cc. [5], pp. 101 [1], cc. [1] [2 di plates fuori testo]. Testatine, fregi e capilettera xilografici. Il verso della prima carta è bianco. Nelle 2 carte fuori testo, che si trovano generalmente dopo ã4, sono incise figure geomantiche. Errata in I3 recto.

Francesco Maria Pompeo Colonna è uno dei due astrologi (l’altro è Henri de Boulainvilliers, autore di un’opera manoscritta del 1717, con il titolo Pratique abrégée des jugements astrologiques sur les nativités) che predisse a Voltaire la morte a 32 anni (vedi sub Voltaire, scheda n. 8542, il sarcastico commento di quest’ultimo).

Quanto alla geomanzia, figlia minore e semplificata dell’astrologia, disciplina che ne costituisce comunque la base strutturale, rinvio al commento dell’opera di Christophe Cattan (Cristoforo Cattaneo. Rammento inoltre che hanno scritto di geomanzia anche “Peruchio”, De Pisis, Franz Hartmann, Johann Tritheim, La Taille, “Geber”, Gerardo da Cremona e Fludd, nonché gli anonimi autori di Geomantia, pubblicata a Mainz nel 1532 e nel 1534, Tabulae geomanticae, pubblicata nel 1693, e Kurtze Instruction zu der Geomantia, pubblicata nel 1701, e The philosophical Merlin pubblicato nel 1822.

I numeri delle schede in cui le opere sopra citate sono descritte si trovano nella scheda n. 4305, sub La Taille.

Esemplari: Library of Congress; University of Michigan; Yale University; Koninklijke Biblioheek; British Library; Bibl. Mun. Nancy; Bibl. Interuniversitaire de medécine et d’odontostomatologie, Paris (esemplare con cc. [6], pp. 101).

Bibliografia: Caillet I 2508.