★ Durante, Giulio [XV-XVI secolo]. Trattato// della Peste,// Et Febre Pestilentiale.// Di Givlio Dvrante// Medico del Collegio,// Et Cittadin Romano.// Distinto in Quattro Parti.// All’Illvstrissimo// et Reverendissimo Sig.// Cardinal Givstiniano.// Opera à Medici, & Cirugici vtile, & necessaria, & à gl’// altri di molta sodifattione. Oue si propongono Noui,// Approuati, & Merauigliosi Rimedi.// Con Priuilegio, & licentia, de’ Superiori. In Venetia, Presso Gio. Battista Ciotti. 1600.
In 8° (15 cm), a8 A-O8, cc. [8] 111 [1]. Marca tipografica al frontespizio con il motto Micat auraea Phoebo. Iniziali, testatine e fregi xilografici. Il verso della prima carta è bianco. Note a stampa al margine. La dedica è datata in a3 verso Di Venetia li 20. di Nouembre. 1599. La dedica è seguita dalla lettera al benevolo lettore, dall’elenco degli autori citati, da due epigrammi di Lodovico Paolini e Giunio Parisi, e dall’indice. Carattere corsivo.
E’, questa, una delle numerose opere che trattano dell’epidemia di peste e che, all’interno di questo tema, contengono riferimenti, talora critici e talora adesivi, alla disciplina astrologica. Il dato curioso del Trattato di Durante è che, discorrendo nelle prime pagine dei modi per anticipare la peste futura, cita l’opinione del fratello (probabilmente Ottavio: vedi la scheda n. 2280), che hoggi non è de gl’ultimi Astrologi de’ nostri tempi, che aveva escluso in una conversazione con il Duca d’Acquasparte che i correntist i giustificassero il timore dell’arrivo di un’epidemia di peste. Tutt’al più, secondo l’astrologo Durante, di un poco d’influenza nella plebe per aver patito assai in occasione dell’inondazione del Tevere. Fatta questa premessa, il Durante medico tratta delle varie specie di peste, di coloro che sono più esposti al contagio (cioè quelli che sono di complessione calda, & humida e le donne gravide), dell’irrilevanza del clima, della sua durata e tra l’altro dei modi per governarla.
Il tema del rapporto tra epidemie di peste e astrologia è stato trattato da numerosi autori: alcuni di essi sono indicati nella scheda n. 8313 di Valleriole, cui rinvio.
Esemplari: Bibl. Statale Cremona; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Musei Oliveriani Pesaro; Bibl. Fondazione Marco Besso Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; Bibl. Angelica Roma; Bibl. Com. Intronati Siena; Bibl. Museo Correr Venezia; Bibl. Com. Forteguerriana Pistoia; Bibl. Com. Assisi; Bibl. Civica Padova; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Nacional Madrid; BNF; Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Interuniversitaire de La Sorbonne, Paris; Bibl. Réserve Paris; British Library; Royal College of Surgeons of England; Wellcome Library; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bibsys Library; The National Library of Medicine of the USA; Chicago University; University of Wyoming.