Finé, Oronce [1494-1555]. Planetarum aequatorium, unico instrumento comprehensum omnium antehac excogitatoru[m], & intellectu & vsu facillimum […] ab Orontio Fineo, Delphinate, nuper editum. [Al colophon: Parisiis, in officina Nicolai Calceolarii, Anno [...] MDXXVI, Me[n]se Octobri]. (ottobre 1526).
In 4°, A4 B6 C2, cc. [12], Titolo inquadrato. Carattere gotico; capilettera xilografici.
Seconda edizione.
Opera tecnica, costituita in gran parte di tavole, per la determinazione della posizione del Sole e della Luna.
Esemplari: Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. General, Universidad de Salamanca (esemplare che porta come luogo di stampa Lutecia Parisiorum: altra tiratura?).
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 2377.
La prima edizione, secondo Graesse II 580 e Houzeau-Lancaster 2377, fu pubblicata a Lutetia nel 1521, ma non sono riuscito a trovarla altrove, se non in queste citazioni.
★ Terza edizione: Parisiis,// apud Hyeronimum Gormontium,// 1538, con il titolo Orontii// Finei Delphinati, Regii// Mathematicarvm// Professoris// In proprium Planetarum Aequatorium, omnium// antehac excogitaru[m] & intellectu & vsv facillimum// Canones. Ab ipso authore// recens aucti & emendati, in 4°, 21 cm, A-D4, cc. [16]. Marca tipografica al frontespizio con l’acronimo HDG. Verso del frontespizio bianco. Carattere corsivo. Iniziali xilografiche. Incisione a piena pagina con stemmi in D4 verso. Dedica a Franciscus Disqueus datata in A3 recto Parisiis, ex aedibus nostris Kalendis Februarij M.D.XXXVIII (1 febbraio 1538). Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Linköping Stadsbibliotek; IDS Zürich Zentralbibliothek; BNF (3); Bibl. Mun. d’études et d’information, Grenoble; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; British Library; Christ Church Library, Oxford; Edinburgh University; Stadtbibliothek Trier; Universitätsbibliothek Kiel; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staatsbibliothek Berlin; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Universitäts und Landesbibliothek Tirol; Bayerische Staatsbibliothek München; Harvard University, Houghton Library; Linda Hall Library, Kansas City. Bibliografia relativa: Gardner 400; Graesse II 580; Houzeau-Lancaster 2377; CATAF.
Quest’opera ebbe successive edizioni: una di esse, in francese, con il titolo Les Canons & documents tresamples, Paris, Chaudière, 1551, è descritta infra nella scheda n. 2610 perché contiene la prima traduzione in francese del Libellus isagogycus di Alchabitius, a sua volta oggetto della relativa scheda n. 148 sub Alchabitius. Rinvio alla stessa scheda n. 2610 per le altre edizioni in francese degli anni 1543, 1556 e 1557 e quelle in inglese del 1558 e del 1570. Infine, Houzeau-Lancaster 2377 cita anche un’ulteriore edizione del 1548, Lutetia, che altrove non ho trovato.
Vedi la breve nota biografica sub scheda n. 2607.