<<   N. 3458   >>

Guidi, Antonio [XVI-XVII secolo]. Pronostico calculato l’anno 1600. Et dura in perpetuo. Cominciando l’ordine suo il primo giorno di Gennaro, ove si dimostra questo, che deue succedere ogn’anno. Con alcuni fioretti di astrologia, ne’ quali, si tratta della natura de i dodici segni celesti, & de’ pianeti. Con la sua Tauola facilissima per sapere tanto di giorno quanto di notte qual pianeta domina ogn’hora. Di nuouo aggiuntoui il modo di trouare il far della Luna, per anni 13. E tutto raccolto dall'eccell. sig. Antonio Guidi Milanese con altri belli secreti a benefitio vniuersale. Stampata in Ferrara, in Bologna, in Ancona, in Perugia […] et ristampata in Fiorenza, 1602.

In 8°, A8, cc. [8].

Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna.

L’espressione “Fioretti d’astrologia” si ritrova anche in altri autori, quali Guillaume Saint Germier (scheda n. 7048), Vincentio Lauro (schede nn. 4319-4320) e Fedele Honofrio (vedi la scheda n. 3806), nonché, nella seconda metà del secolo XVI, in due opere anonime con il titolo, per l’appunto, di Fioreti della nobilissima scientia d’astrologia (vedi le schede nn. 2628-2629). Questo pronostico sembra coincidere, quantomeno per l’anno e gran parte del titolo, con quello descritto nella scheda n. 7598, sub Giacom’Antonio Spadaccino.