<<   N. 3806   >>

★ Honofrio (Onofri), M. Fedele [XVI-XVII secolo]. Fioretti D’Astrologia, Ne’ quali si tratta della natura de’ dodeci segni Celesti, e delli sette Pianeti, Con molte tauole, una de gli anni Climaterici, e l’altra dell’hore Planetarie. Et altre con le quali si potrà trouare in qual giorno entrò qual si voglia mese, tanto per il passato, quanto per l’auenire; Et per trouare le Feste Mobili perpetuamente. Et vn Lunario, e Pronostico perpetuo. Il tutto raccolto da M. Fedele Honofri, con molti bellissimi Secreti naturali a benefizio vniuersale. In Fiorenza & in Bologna, per il Bonomi, 1620. Con licenza de’ Superiori.

In 8° (13.4 cm) A8, cc. [8]. Vignetta al frontespizio (il Sole).

Nessuna biblioteca pubblica sul web possiede apparentemente quest’opera (rectius: questa uscita), che si distingue da opere simili per una sintetica tavola degli Anni Climatterici. Onofri scrisse anche Cronologia Felsinea dove si scorgono le cose principali di Bologna (Bologna, Monti, 1638). L’espressione “Fioretti d’astrologia” si ritrova anche in altri autori, quali Guillaume Saint Germier (vedi la scheda n. 7048), Vincenzo Lauro (vedi le schede nn. 4319-4320) e Antonio Guidi (vedi la scheda n. 3458), nonché, nella seconda metà del secolo XVI, in due opere anonime (vedi le schede nn. 2628-2629).

Bibliografia: Caillet II 5246 per un’uscita anteriore di Ferrara, 1611; Riccardi II VII 63 (per l’uscita del 1613, edita a Bologna, Ferrara e Viterbo e ristampata in Fiorenza, in 8°); CATAF (sub Sinibaldo Antonio Francesco, edizione di Torino del 1620).