Saint Germier, Guillaume [XVI secolo]. Fioretti// della nobilissima// scientia d’astrologia;// raccolti da diversi av//tori, per Gvglielmo San// Germier tholosano.// Opera non meno vtile, che diletteuole;// diuisa in tre parti.// Dove oltra la dichiaratione della// Sfera del mondo, si tratta particolarmente delle// Stelle fisse, con le fauole, & nomi loro;// & altri bei secreti Astrologici.// Come si puo vedere nella Tauola de’ Capitoli// posta nel fine. In Parma,// con licenza de’ Superiori [1566?].
In 8°, cc. [16].
E’ uno dei non pochi autori che ha utilizzato questo titolo per scrivere di astrologia. Vedi, per opere con titoli assai simili (tanto da esser confondibili), Vincentio Lauro (schede nn. 4319-4320), Fedele Honofrio (vedi la scheda n. 3806), Antonio Guidi (vedi la scheda n. 3458) e le 2 opere anonime sub Fioreti e Fioretti (schede nn. 2628-2629). Quella qui descritta sembra peraltro essere, tra tutte, la più risalente nel tempo (assieme a quella, anonima, che è oggetto della scheda n. 2628).
Esemplari: Bibl. universitaria Bologna.