★ Hyginus, Caius Julius [circa 64-circa 17 a.C.]. Clarissimi Viri Hyginii Poeticon Astro//nomicon. Opvs vtilissimvm foeliciter in//cipit. De mundi & sphere ac utiusq[ue] ptiū declaratione.// Liber prim[um]. Prohemiū. Hyginius. M. Fabio Plurimã salutê. [Al recto di g8: Anno salutifere incarnationis Millesimo quadringentesimo// octogesimo quinto mensis Ianuarii die uigesima secunda. Im//pressum est pr[a]esens opusculū per Erhardū Radtolt de Augusta.// Venetiis. (22 gennaio 1485)].
In 8° (20.2 cm), a-g8 (ma d3 e non c3), cc. [56], a 32 righe per pagina. Capilettera incisi. In a1 verso grande sfera a piena pagina, non presente nelle 2 precedenti edizioni. 47 belle incisioni nel testo (xilografie): 18 tra c6 recto e d8 verso, raffiguranti le Costellazioni; 11 tra e1 recto e e6 recto, raffiguranti i Segni zodiacali (manca il Segno della Bilancia, che sarebbe poi stato inserito dagli astrologi di epoca più recente “sfruttando” le grandi chele dello Scorpione); 11 tra e6 verso ed e8 verso, raffiguranti altre Costellazioni; 7 tra g2 verso e g7 recto, raffiguranti i Pianeti (tali ultime illustrazioni sono utilizzate anche nell’Opusculum di Firmin de Beauval (vedi la scheda n. 722) e saranno utilizzate da Ratdolt, in parte, anche per la Compilatio de Astrorum Scientia di Leopoldo d’Austria (vedi la scheda n. 4422). Le illustrazioni delle Costellazioni, di particolare fascino, appaiono per la prima volta qui (rectius: nell’edizione del 1482) e costituirono modello per artisti successivi (vedi le descrizioni delle opere di Leopoldo d’Austria e Albumasar, sub scheda n. 4422 e schede nn. 142-144). L’incisore Hyeronimus De Sanctis e soprattutto il disegnatore Johannes Santritter avevano tratto l’ispirazione da antichi manoscritti medievali. Il recto della prima carta e il verso dell’ultima sono bianchi.
Terza edizione, seconda illustrata.
L’opera, risalente al I Secolo prima di Cristo, ha natura più mitologico-favolistica che astrologica e fu scritta da Hyginus sulla traccia di scritti risalenti ad Arato ed Eratostene. Opera in ogni caso di grande fascino, può a ragione considerarsi una raccolta di leggende e di, per così dire, considerazioni protoastronomiche. Quanto al segno della Bilancia, Hyginus ne tratta nella carta d3 recto, quando parla dello Scorpione, che “propter magnitudinem membrorum in duo signa dividit: quorum unius effigiem […] Libram dixerunt”.
Esemplari (non esaustivamente): BNF (2); Médiathèque de l’agglomération Troyenne, Troyes; Bibl. Mun. et universitaire, Clermont Ferrand; Istituto e Museo di Storia della Scienza, Università di Firenze; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Civica Arezzo; Bibl. Com. Cupramontana; Bibl. Com. Ferrara; Bibl. Naz. Braidense, Milano (esemplare incompleto); Bibl. Civica Trivulziana, Milano (esemplare incompleto); Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Com. Monsampolo; Bibl. Universitaria Napoli (4); Bibl. Antoniana Padova; Bibl. Civica Padova; Bibl. Regionale Bombace Palermo; Bibl. Palatina Parma (3); Bibl. Civica Pavia; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Casanatense Roma (2); Bibl. Com. San Severino Marche; Bibl. Universitaria Salerno; Bibl. Com. Siena; Bibl. Com. Terni; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Fondazione Cini Venezia; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. d’arte Museo Civico Correr, Venezia; Bibl. Capitolare Verona; Bibl. Apostolica Vaticana (5); Glasgow University; British Library; Bodleian Library, Oxford; Wellcome Library; National Art Library Victoria & Albert Museum; Cambridge University; University of Essex; Russian State Library; Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla; Bibl. Universidad Valladolid; Bibl. de Cataluña, Barcelona (2); Bibl. General Universidad Barcelona; Bibl. Municipal Serrano Morales, Valencia; Bibl. Nacional Madrid; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatliche Bibliothek Regensburg; Universiteit Leiden; Harvard University, Houghton Library; Harvard University Medical School Countway Library; Saint Vincent College, Pennsylvania; Brown University, Providence, Rhode Island; University of Houston; University of Oklahoma; Linda Hall Library, Kansas City; New York Public Library Research; University of Illinois; Library of Congress; Smithsonian Institution, Washington; Southern Methodist University, Bridwell Library, Dallas; Yale University; Williams College, Williamstown; Hamilton College Library, Clinton; Al-Hadith & Al-Qur’An Database, New York; Columbia University, New York; Morgan Library & Museum, New York; Princeton University; National Gallery or Art, Washington; Hollins University, Roanoke; Adler Planetarium, Chicago; Newberry Library, Chicago; University of North Carolina, Chapel Hill; University of Minnesota, Minneapolis; Indiana University, Bloomington; University of Kentucky Library Main Campus; Stanford University, California; Claremont’s College Library; Getty Research Library, Los Angeles; UCLA Library, Los Angeles; University of Salt Lake City, Utah; University of Toronto; Queens University Library; McMaster University, Hamilton, Ontario; University of Ottawa; Carleton University, Ottawa; National Library of Australia, Canberra; State Library of New S. Wales, Sydeny.
Bibliografia: Klebs 527.3; Hain 9063; GW N0375; Gardner 591; Bibl. Magica 623; Houzeau-Lancaster 1029.
Editio princeps: 1475, Ferrariae, Augustinus Carnerius Bernardi alumnus, in 4°, senza segnatura, cc. [60]), 27 righe per pagina, non illustrata. Incipit: Hyginus. M. Fabio. Plvrimam// Salvtem// [e]t si te studio gramatice ar//tis inductu[m] no[n] solu[m] u’suum mode//ratioñ quam pauci puiderunt sed// historia[rum] quoq[ue] varietate q[uam] scie[n]tia// rer[um] p[er]spiciprestare video […]. Esemplari: Russian State Library; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Lancisiana Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Laurenziana Firenze; Bibl. Com. Ferrara; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; BNF; Bayerische Staatsbibliothek München; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Universiteit Leiden; Cambridge University; Bodleian Library, Oxford; Manchester University; Wellcome Library; Harvard University, Houghton Library; Brown University, Providence Rhode Island; Williams College, Williamstown; Yale University; Henry Huntigton Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California. Bibliografia relativa: Reichling V p. 152 n. 9061 (“Editio rarissima”); Klebs 527.1; GW N0368; Houzeau-Lancaster 1029.
Altre edizioni, tra le numerosissime, e dunque non esaustivamente:
★ 14 ottobre 1482, Venetiis [Erhard Ratdolt], in 4°, a-f8 g10, cc. [57] [1 bianca]; 30-31 righe per pagina; 46 incisioni nel testo; capilettera xilografici a sfondo nero; al recto della prima carta: Clarissimi Uiri Jginij Poeticon Astronomicon// Opus vtilissimmum [sic] Foeliciter Jncipit.// De Mundi &] spherae ac vtriusq[ue] partiu declaratio[n]e// Liber Primus.// Prohemium. In fine: Anno salutis 1482. Pridie Idus. Octobris. Venetijs. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Apostolica Vaticana (4); Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Accademia Etrusca Cortona; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Laurenziana Firenze; Bibl. Com. Ferrara; Bibl. Civica Berio Genova; Bibl. Durazzo Genova; Bibl. Com. Mantova; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Civica Trivulziana, Milano (3); Bibl. Estense Universitaria Modena (2)Bibl. Com. Ostra Vetere; Bibl. Seminario Vescovile Novara; Bibl. Antoniana Padova; Bibl. Palatina Parma (3); Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Seminario Arcivescovile Udine; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Civica Verona; Bibl. Naz. Marciana, Venezia (3); Bibl. Fondazione Cini, Venezia; Bibl. d’arte Museo Civico Correr, Venezia; Bibl. civica Verona; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli (3); Uppsala Universiteit; Istituto Papirologico Vitelli, Firenze; Glasgow University (cc. [58]); British Library; Bodleian Library, Oxford (2); Liverpool University; University College London (2); Gloucester Cathedral; University College London; Southampton University; Leeds University; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Universiteit Leiden; Koninklijke Bibliotheek; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Bibl. Mun. Dijon; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (2); Médiathèque François Mitterand, Poitiers; Bibl. Mun. d’étude et de conservation, Besançon; Russian State Library (2); Library of Congress; The National Library of Medicine of the USA. Bibliografia relativa: Klebs 527.2; Hain 9062; GW N0374; Gardner 591; Houzeau-Lancaster 1029; Grassi p. 357;
★ 7 giugno 1488 [al colophon, al verso dell’ultima carta: Anno salutifere incarnationis Millesimo quadringentesimo// octogesimo octauo mensis Iunii die septima Impressum est prae//sens opusculum p[er] Thomam blauis de alexandria// Venetiis], in 8° (21 cm), a-g8, cc. [56], 33-34 righe per pagina; in a1 verso grande sfera a piena pagina. 47 belle incisioni nel testo (xilografie): 40 tra c7 recto e f3 verso, raffiguranti le Costellazioni e i Segni zodiacali; 7 fra g2 verso e g7 recto, raffiguranti i Pianeti. Il recto della prima carta e il verso dell’ultima sono bianchi. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Apostolica Vaticana (3); Istituto Papirologico Vitelli, Firenze; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo (2); Bibl. Valentiniana Camerino; Bibl. Com. Malatestiana Cesena; Bibl. Universitaria Messina; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Antoniana Padova; Bibl. Regionale Bombace Palermo; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Com. Ostra Vetere; Bibl. Regionale Bombace Palermo; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Benedettucci Recanati; Bibl. Com. Reggio Emilia; Bibl. Monastero di Camaldoli, Poppi; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Com. Passerini-Landi, Piacenza; Bibl. Com. Ferrara; Bibl. Com. Piacenza; Bibl. civica Gambacorta, Rimini; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Angelica Roma; Bibl. Naz. Universitaria Torino (2); Bibl. Com. Trento; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Fondazione Cini Venezia; Bibl. Civica Verona (2); Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Mun. d’étude et de conservation, Besançon; BNF (3); Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Publica de l’Estado, Palma de Mallorca; British Library; Imperial College, London; Herzog-August-Bibliothek Wolfenbüttel; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Russian State Library (2). Bibliografia relativa: Klebs 527.4; Hain 9065; GW N0373; Houzeau-Lancaster 1029; Gardner 591; Grassi p. 357; Danesi-Maschietto p. 283;
1491, Augsburg, Erhard Ratdolt, in 4°, a-e8 f4, cc. [44], 32 righe per pagina. Esemplari, tra gli altri, della Staatsbibliothek Berlin, della BNF, della British Library, della Kungl. Biblioteket Stochkolm, della Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel, della New York Public Library Research e della Boston Medical Library. Bibliografia relativa: GW N0376; Hain 9067; Klebs 528.1; Grassi p. 358; Zinner n. 429;
25 agosto 1502 [al colophon: Impressum Venetiis, per Ioannem Baptistam Sessa// Anno Domini. M.CCCCC.II. Die. XXV// Mensis Augusti], in 4°, A4 b-m4, cc. [47][1 bianca]; incisione al frontespizio raffigurante Hyginus su un trono e 3 fanciulle seminude ai lati, con il titolo Clarissimi Hyginij Astronomi De mundi et// Sphere ac Utriusque Partium Declaratione// cum Planetis et Uarijs Signis Historiatis. Esemplare della Bibl. Universitaria Bologna. Bibliografia relativa: Grassi p. 358;
15 settembre 1512 [Al colophon: Venetiis, per Melchiorem Sessam, 1512 die 15 mensis Septembris], stampato da Giacomo Penzio, in 4°, a-m4, cc. [48]. Esemplare della Bibl. Universitaria Bologna. Bibliografia relativa: Grassi p. 358;
★ 12 gennaio 1513 [al recto di G3: Habes lector ca[n]dide aureuz Hyginijj opus: nouissime i[n]finitis pe//ne errorib[us] eme[n]datu[m]: maximaq[ue] dilige[n]tia Papiae [Pavia] impressuz: arte// & industria Iacob Paucidrape[n]sis de Burgofra[n]co: sumptib[us] v[er]o// heredum quondam Nobilis viri dñi Octaviani Scoti & sociorum.// Anno Dñi. M.D.XIII. Die. XII. Ianuarij, in 8°, 18.5 cm, A-F8 G4, cc. [51] [1 bianca], con il titolo al recto della prima carta Higinius De Stellis.La prima carta è incisa al recto e al verso: l’incisione è la stessa, ed è la Sfera. In calce: Sphaera mundi. Nel testo si trovano 46 incisioni dei Pianeti, delle Costellazioni e dei Segni zodiacali: 39 di esse erano state utilizzate per Syderalis abissus di Tommaso Radini Tedeschi, pubblicato anch’esso a Pavia nel 1511 (vedi la scheda n. 6495). Grandi capilettera a sfondo nero; quello in E4 recto contiene un ritratto di profilo. Esemplari: fra l’altro della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Grassi p. 358;
1514, Paris, Vives, in 4°. Esemplare della British Library;
★ 24 marzo 1517 [In M3 recto: Impressaq[ue] Venetiis exactissima cura per per Melchiorem Sessam & Pe//trum de Rauanis socios Anno dñi M.ccccc.xvii. Die 24 mar.], in 4°, 22 cm, A-M4, cc. [47] [1 bianca], con il titolo Clarissimi Hyginii astronomi De mundi et sphaerae Ac// vtriusq[ue] Partium Declaratione Cum Planetis// et Variis Signis Historiatis. Grande litografia al frontespizio. Esemplari, tra gli altri: British Library; Bibl. civica Angelo Mai, Bergamo; Istituto e Museo della Scienza, Firenze;
★ 1534, Coloniae, opera et im//pensa Ioannis So//teris Anno MDXXXIIII.// Mense Martio.// Cum Gratia & Priuilegio Imperiali, ad sexennium, in folio, 29.5 cm, a6 b-m4, cc. [54], con il titolo C. Ivlii Higi//ni, Avgvsti liberti poe//ticon Astronomicon, ad vetervm// exemplarium eorumq[ue] manoscriptorum// fidem diligentissime recognitum, &// ab innumeris, quibus sca//tebat uitiis repur//gatur. Incisione al frontespizio con il motto Symbolvm Sanitatis. 45 incisioni nel testo di Anton Woensam. Il verso dell’ultima carta è bianco. Capilettera xilografici. La lettera ai lettori è di Soter ed è datata al verso della prima carta Coloniae XIIII Calen. April. Esemplari, tra l’altro: Aberdeen University. Bibliografia relativa: Grassi p. 358; Zinner n. 1561 (indica cc. [50] e 47 incisioni);
1535, Basileae, Johannem Hervagium, in folio, cc. [12], pp. 246: la indico anche perché rappresenta la prima edizione del Fabularum Liber descritto nella scheda successiva. Esemplare della University College London. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 762;
1539, Salingiaci [Köln] Opera et Im//pensa Ioannis Soteris,// Anno M.D.XXXIX.//Mense Martio.//Cum Gratia & Privilegio Imperiali, ad Sexennivm, in 4°, 28 cm, cc. [50], con il titolo C. Ivlii Higinij, Avgvsti Liberti, Poe//ticon Astronomicon, ad vetervm// exemplarivm eorumq[ve] manoscriptorum//fidem diligentissime recognitum, &// ab innvmeris, quibus sca//tebat, uitiis repur//gatum. Esemplare della Harvard University, Medical School, Countway Library. Bibliografia relativa: Zinner n. 1717 (indica cc. [48], stessa paginazione dell’esemplare in possesso della Stadsarchief en Athenaeumbibliotheek Saxion Bibliotheek);
1559, Lutetiae Parisiorum [Paris], apud Gulielmum Morelium in Graecis typographum Regium, in 4°, ✳4 A-V4 a-f4 g-h2, cc. [4], pp. 155 [1] 56; 1 carta ripiegata, con il titolo Arati Solensis Phaenomena, et prognostica. Interpretibus, M Tullio Cicerone. Rufo Festo Auieno. Germanico Caesare, vna cum eius commentarijs. C. Ivlii Hygini Astronomicon. Omnia partim e vetustis codicibus, partim e locorum collatione emendata, & emendatorum ratio exposita. Esemplare della Bibl. Naz. Universitaria, Torino. Bibliografia relativa: CATAF; Adams A 1516; Olschki 13102;
1569 [al colophon: 1570], Coloniae Agrippinae [Köln], apud Theodorum Graminaeum, in folio, 30 cm, ✳4 A-Z4, cc. [4], pp. 183 [1], con il titolo Arati Solensis Phaenomena et prognostica. Interpretibus. M. Tullio Cicerone. Rufo Festo Auieno. Germanico Cesare, vna cum eis commentariis. C. Iulii Hygini Astronomicon. Omnia partim e vetustis codicibus, partim e locorum collatione emendata, & emendatorum ratio, ab ipso Morelio […]. Esemplare della Bibl. Seminario Vescovile di Tortona;
1589, Heidelbergae, in officina Sanctandreana, in 8°, [ ]2 A-K8 L6 A-T8, cc. [1] [1 bianca], pp. 170 (i.e. 172) 302 cc. [1], con il titolo Astronomica// veterum scripta// isagogica Graeca// & Latina. Auct. Graeci.// Procli Sphaera.// Arati Solensis// Phaenomena, & Prognostica.// Leontius Me//chanicus de constru//ctione Arateae Spaerae.// His tribus adiuncta est inter//pretatio Latina in qua verbum de verbo expressum est.// Latini.// Aratea Phaenomena// com poetica interpretatione.// M.T. Ciceronis,// Festi Rufi Auieni,// Germanici Caes.,// cu[m] commentariis incerti auct.// Vetervm Poetarum// Fragmenta astronomica.// C. Ivli Hygini// Poeticon astronomicon.// Opus non Astronomiae solum, sed & Poeseos// studiosis apprime vtile. Esemplare della Bibl. Civica Cuneo. Bibliografia relativa: Adams A 2076;
1742, Lugduni Batavorum & Amstelodami, Leiden & Amsterdam, in 4°. Esemplare della British Library.
Non sono qui indicate le edizioni del Fabularum Liber (vedi la scheda seguente), di cui il Poeticon fece spesso parte.
★ Merita infine una citazione, anche di carattere strettamente personale, un'opera che solo in parte attiene al Poeticon astronomicum. E' il Mythographorum latinorum, miscellanea di vari testi astronomici pubblicata nel 1681 a cura di Thomas Muncker [1640 (?)-1681]. Nel primo volume di questo testo figurano 43 incisioni a mezza pagina delle costellazioni, dei Segni e dei Pianeti, derivate da quelle realizzate da Jacob de Gheyn e presenti in Aratus Solensis, Leiden, 1600. E' inciso, sempre nel primo volume, il ritratto di Thomas Muncker, (H. Cauné fecit). Il titolo completo dell'opera è il seguente: Mythographorum Latinorum Complectens Fabii Planciadis Fulgentii Mythologias, Continentiam Virgilianam, & libellus de Prisco Sermone; Lactantii Placidi Argumenta Metamorphoseôn Nasonianarum; Albrici Philosophi Commentariolum de Imaginibus Deorum. Questi i dati di stampa: Amstelodami [Amsterdam] Ex Officina viduae Joannis à Someren A.C. M.DC.LXXXI (1681). Questi formato, segnatura e paginazione dei 2 volumi: in 8° (19 cm), ✳-✳✳✳8 ✳✳✳✳4 A-Z8 Aa-Ll8 Mm2, cc. [28], pp. 487 [1 con incisione a piena pagina della Sfera], cc. [30]; ✳-✳✳8 A-Y8 Z2, cc. [16], pp. 330, cc. [13]. Dedica a vari soggetti datata in ✳4 verso Scribebam Delphis Bat. a.d. x. Calendas Januarias anni MDCLXXXI qui feliciter vobis exoriatur & decurrat. Tutte le incisioni si trovano nel primo volume. Numerose biblioteche (vedi KVK) posseggono il Tomus alter (così denominato nel titolo il secondo volume) e non moltissime anche il primo, a evidenza il più "importante" dei due perché contenente le belle incisioni di cui ho già detto. La notazione personale alla quale accennavo, ora: parecchi anni fa ero in una libreria e avevo per le mani i 2 volumi, in bella copia; c'era un sacco di gente che guardava libri e chiedeva informazioni. Presa la mia decisione di acquistare l'opera, ho appoggiato sul banco della libreria i due volumi e mi sono diretto verso il libraio per dar corso alla consueta, ma brevissima, trattativa sul prezzo. Brevissima perché quando un libro mi piace davvero sono il contraente nettamente più debole. Raggiunta l'intesa in meno di un minuto, ho volto lo sguardo verso i due volumi ed ecco che magicamente (?) ne ho visto uno solo, il secondo. L'altro, quello "importante" con le incisioni, sparito. Detesto i ladri e i ladri incompetenti ancora di più: l'autore del furto infatti si è appropriato sì delle incisioni, ma non dell'opera completa e questo è, per me, indigeribile. Il finale? Il libraio, affranto, mi ha regalato il volume sopravvissuto e io l'ho ancora lì, in mezzo ai tanti suoi colleghi, unico senza il mio ex libris, perché zoppo del suo "fratello" finito in mani improprie.