<<   N. 722   >>

★ [Beauval, Firmin (de)?] [XIV secolo]. Opusculū repertorii pronosticon in// mutationes aeris tam via astrologica// q[uam] metheorologica vti sapiētes expe//rientia comperientes voluerunt p[ost]q[uam]// utilissime ordinatū incipit sidere felici// & primo prohemiū. [unito] Hippocrates (Pseudo) [circa 460 a.c. - circa 370 a.c.] (Imbrasius Ephesius?). [Al recto della carta 45, ultime 3 righe] Repertoriu[m] de mutatione aeris finit.// Hyppocratis libellus de medicoru[m] astrologia incipit:// a Petro de abbano in latinu[m] traductus. [Al verso della dell’ultima carta: Hyppocratis libellus de medicoru[m] astrologia finit. A Petro de abbano// in latinu[m] traduct[um]. Jmpressum est arte ac diligentia mira Erhardi Rat//dolt de Augusta Imperante inclyto Johanne Mocenico Duce Uene//toru[m]: Anno salutifere incarnationis [4 novembre] 1485.// Uenetijs.

In 8° (20.2 cm), a-e8 f10, cc. [1 bianca] 49. 38 righe per pagina. Capilettera istoriati, 9 dei quali di grandi dimensioni. Carattere gotico. Il verso dell’ultima carta è bianco.

Editio princeps.

De Beauval, astrologo francese di Amiens, deve la sua fama a un trattato sulla riforma del calendario indirizzato nel 1345 a Papa Clemente VI, scritto insieme a Jean de Mours, suo contemporaneo, nonché a questo trattato (l’attribuzione è peraltro dubbia: spesso in effetti l’opera è citata come anonima), pubblicato anonimo e successivamente denominato Colliget astrologiae.

E’ un trattato diviso in sette parti, prevalentemente di metereologia, un ramo dell’astrologia che ebbe particolare successo e credibilità fino al XVII Secolo inoltrato, fino a quando, cioè, con Goad, si verificò il primo tentativo serio di utilizzare a quel fine i metodi scientifico-statistici che sarebbero stati “lanciati” da Giuseppe Toaldo (vedi la scheda n. 8035). L’opera tratta della natura delle differenti parti del cielo, delle stagioni e dei climi, che dipendono dall’influsso delle stelle e che cambiano in conseguenza delle Grandi Congiunzioni, delle eclissi e del movimento del Sole. De Beauval ricava ciò che scrive dagli scritti di Tolomeo, Plinio, Johannes Hispalensis, Alberto Magno, Abraham Ibn Ezra e dagli astrologi arabi.

Il Libellus, attribuito a Hippocrates (ma è probabilmente opera di Imbrasius Ephesius), non è qui in editio princeps. Ha inizio alla fine della carta 45 verso e tratta (donde l’attribuzione) di astrologia medicale, che, secondo la tradizione dell’epoca, è valutata esclusivamente in relazione ai movimenti della Luna. La traduzione è di Pietro d’Abano [1250-1315]. L’editio princeps è quella del 1483 di Padova, Matthaeus Cerdonis (vedi sub Hippocrates, la scheda n. 3763).

Altra edizione ancora del Libellus fu curata nel 1548 da Michelangelo Biondo (vedi la scheda n. 898).

Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna (2); Bibl. Seminario Vescovile Bressanone; Bibl. Apostolica Vaticana (4); Bibl. Naz. Centrale Firenze (3); Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Capitolare Gravina di Puglia; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Com. Mantova; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Naz. Braidense, Milano (2); Bibl. Civica Mondovì; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli (3); Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Pavia; Bibl. Regionale Bombace, Palermo; Collegiata San Candido; Bibl. Corsiniana Roma; Bibl. Com. Degli Intronati, Siena; Bibl. Com. Trento; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Seminario Vescovile Verona; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (2); Universidad de Valladolid; Universidad de Santiago de Compostela; Universidad de Barcelona; Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla; Universitätsbibliothek Würzburg; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Universitätsbibliothek Kiel; National Library of Scotland; University of London; Liverpool University; Gloucester Cathedral; Bodleian Library, Oxford; Wellcome University; British Library (2); Smithsonian Institution, Washington; Brigham Young University Library, Utah; UCLA Library, Los Angeles; Library of Congress; Brown University, Providence, Rhode Island; Harvard University, Houghton Library; Yale University; Auburn University, Alabama; Newberry Library, Chicago; The National Library of Medicine of the USA; College of Physicians of Philadelphia; University of Rochester; Thomas Jefferson University, Philadelphia; National Oceanic & Atmosferic Administration, Silver Spring; Smithsonian Institution, Washington; University of Arizona; Linda Hall Library, Kansas City; McGill University, Montréal, Québec.

Bibliografia: Gardner 579 (sub Hippocrates); GW 9982; Klebs 406.1; Reichling III p. 160; Kenney 55; Bezza I 656; Thorndike III Capitolo XVIII e IV p. 549; Graesse IV 457 e Brunet IV 903 (senza il nome dell’autore); Riccardi II II 143 e II III 157-158 (senza il nome dell’Autore); CATAF; Houzeau-Lancaster 3607; Grassi p. 344 (sub Hippocrates).

Altra edizione: 1539, Parisiis, Apud Jacobum Keruer, sub duobus gallis in via Jacobaea MDXXXIX, in 4°, 28 cm, A4 B-N6 O8, cc. [4] 79 [1 bianca], il verso di O7 bianco, marca al frontespizio, capilettera xilografici, note a stampa al margine, con il titolo Firmini repertorium de mutatione aeris, tam via astrologica, quam metheorologica, pristino nitori restitutum, per Philippum Iollainum Blereium, cum scholijs eiusdem. Esemplari: Merton College, Oxford; Bodleian Library, Oxford; Glasgow University; Edinburgh University; British Library; Bibl. Nacional Madrid; Universidad de Salamanca; Staatsbibliothek Berlin; Landesbibliothekszentrum Rheinland-Pfalz, Pfälzische Landesbibliothek, Speyer; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris. Bibliografia relativa: Adams F 508; Kenney 55.