★ Köstner, Sebastian [XVI-XVII secolo]. Prognosis Astrologica Grosse Teutsche Practica, Das ist: Natürliche vnd gründliche verkündigung von dem Gewitter der 4. Quartalen oder Jahrzeiten auch von dem Fisternüssen Krieg [...] auß den Himlischen Revolutionibus deß MDCVII Jahrs nach der Geligen Geburt Jesu Christi. Mit besonderem fleiß gestellet und beschrieben Durch Sebastian Cöstner von Waldenfels im Bistumb Bamberg Ecclesiasten und Astrophilum zur Lobs [...]. [In C2 recto: Gedruckt und verlegt zu Nürnberg, durch Valentin Fuhrmann [1607].
In 8°, A-B8 C2, cc. [18]. Incisione al frontespizio (un’aquila bifronte). Carattere gotico. C2 verso è bianca. Note a stampa al margine. Dedica a Friderichen Colona.
Esemplari: Staatliche Bibliothek Regensburg.
Bibliografia: Zinner n. 4142.
La Prognosis astrologica è stata edita a Nürnberg da Valentin Fuhrmann anche nel 1606 (esemplare della Universitätsbibliothek Augsburg; Zinner n. 4098), nel 1608 (esemplare della Universitätsbibliothek Augsburg; Zinner n. 4184) e nel 1612 (esemplari della Württembergische Landesbibliothek, Stuttgart e della Österreichische Nationalbibliothek Wien; Zinner n. 4363b). A titolo di curiosità, rilevo che lo stesso termine (Prognosis astrologica) fu utilizzato, più o meno negli stessi anni, da Sebastian Köstner (vedi la scheda n. 4129), da Hainzmann (scheda n. 3526), da uno “pseudo Argoli” in Ungheria (vedi la scheda n. 345), da Habrecht (scheda n. 3496), da Caesarenus (scheda n. 1296), da Stainhoffer (vedi la scheda n. 7649) e in numerose opere anonime (vedi ad esempio le schede nn. 6351-6353). In altri casi fu utilizzato l’incipit di Prognosis astromantica (vedi ad esempio sub Werve, scheda n. 8666) e in altri ancora quello di Prognosis conjecturalis astrologica (vedi ad esempio sub Widmanstadt, scheda n. 8720). Nello stesso 1604 risulta che Caesius abbia pubblicato a Nürnberg una Prognosis astrologica di 1 sola carta (esemplare della Universitätsbibliothek Basel). Nell’opera descritta nella scheda che segue, pubblicata nel corso dello stesso anno di quella oggetto di questa scheda, egli si è invece occupato degli effetti derivanti dal transito della cometa di Halley, nel suo passaggio ciclico dell’anno 1607.