<<   N. 515 bis   >>

★ Avelloni, Daniele [XVIII secolo]. Lettera al Sig. Abate Vincenzo dott. Miotti Sopra gl’Influssi degl’Astri sulli corpi terrestri, Nella quale si espongono ancora gl’Elementi del Passaggio di Venere per il Sole e degl’Ecclissi che accaderanno nel venturo Anno 1769. [In Venezia, Cristoforo Zane & Simone Occhi] [1768].

In 12° (15.2 cm), N12 O6, pp.1-36. 1 capilettera xilografico. La data di redazione della lettera si ricava a pagina 36, ove si legge: Di S. Daniele in Monte Li 17. Ottobre 1768.

La Lettera fa parte della Raccolta d’opuscoli scientifici di Angelo Calogerà (Tomo XVIII), cui ho dedicato la scheda n. 1337 ter, al cui commento rinvio: devo alla dott. Chiara Nicolini l’opportunità della consultazione e della lettura di questa breve ma interessante opera. Questa uscita degli Opuscoli contiene 89 opere di vario argomento, curate dai due stampatori sopra indicati e scritti tra il 1729 e il 1768. Aggiungo che Calogerà curò complessivamente la pubblicazione di 93 volumi: 52 con il titolo di Raccolta d’opuscoli scientifici (vedi la scheda n. 1337 ter, già citata) e 42 con il titolo di Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici. Richiamo anche il commento alla scheda n. 516, relativa ad altra opera di Avelloni.

Quanto al contenuto della Lettera: è come ho già rilevato notevolmente interessante, e timido, lo sforzo che fa Avelloni di celare la propria opinione sulla verosimiglianza degli Influssi sulle vicende terrestri. Motiva il suo pensiero in termini logico-astronomici: è indiscusso il “gioco” gravitazionale tra i Pianeti del sistema solare; magnetismo e gravitazione riguardano anche la Terra; se riguardano (e “colpiscono” la Terra), riguardano (e “colpiscono”) anche l’atmosfera che l’avvolge; se questo è vero, perché le stesse forze, che producono effetti tali da generare per esempio le maree, non dovrebbero intervenire anche sui corpi infinitamente più piccoli, e dunque anche sul temperamento e sula salute degli esseri umani? Così conclude: l’azione degli astri molto opera su tutti i corpi terrestri che si trovano sotto l’atmosfera, e questo vale sia per la Luna, sia per gli altri Pianeti, che esercitano qualche potere, e […] influiscono con forze proporzionali alle loro rispettive masse, e distanze, giusta le leggi della gravitazione. E’ tuttavia conclusione che non consente di attribuire fondamento ad altre scioccherie, quali quelle che assegnano agli astri il potere di influire sull’umana libertà o pronosticare vite fortunate o sfortunate a seconda delle posizioni astrali alla nascita.

Esemplari: (esemplificativamente): Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze (l’annata descritta); BNF (collezione delle annate 1728-1757); Cambridge University (collezione delle annate 1728-1757); Staatsbibliothek Berlin (collezione delle annate 1728-1757); University of Illinois (collezione delle annate 1728-1757).