<<   N. 5571   >>

★ Nifo, Agostino [1473-1545?]. Avgvstini// Niphi Philosophi// Suessani de falsa diluuij omnium// Planetarum, qui in Piscibus con//tinget anno. M.D.XXIIII.// diuulgata est. Libri tres ad// Carolum primum diui//no afflante spiritu// Caesarem, sem//per Augu//stum. [Al colophon: [Firenze?] Anno domini, M.D.XX. mense Februarii// Leone Pont., Impressum ac vltimo revisum] (febbraio 1520).

In 4° (20 cm), A-B4 C6, cc. [14]. Due grandi capilettera xilografici nelle prime 2 carte.

Questa edizione è probabilmente la seconda in senso assoluto e la prima delle 3 di Firenze descritte in questa scheda (le altre 2 furono stampate nei mesi di aprile e di settembre 1520, ciascuna di esse di 16 carte non numerate). Questa edizione è ignota alle bibliografie consultate ed è certamente la più rara.

E’ una delle numerosissime opere (quella che ebbe maggiore celebrità e varie edizioni) che tratta del Secondo Diluvio Universale, in relazione alla quale rinvio all’ampio commento della scheda n. 18.

L’opinione, autorevolissima, di Agostino Nifo è che il Secondo Diluvio Universale non ci sarebbe stato, di lì a 3 anni: egli motiva con rigore logico-astrologico e tenuto conto sia dei “precedenti” (altre congiunzioni di simile portata non lo determinarono), sia avvalendosi del pensiero di Aristotele e di Tolomeo.

Su quest’opera e sulla sua importanza in relazione al tema del temuto Secondo Diluvio Universale, vedi Thorndike V Capitolo XI e in particolare pp. 186-188, in relazione alla determinazione dell’anteriorità tra quest’opera e quella, relativa alla stessa predizione, di Pighius (vedi la scheda n. 6152).

Alcuni cenni biografici sull’Autore sub scheda n. 5568.

Esemplari: Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris.

Prima edizione: 24 dicembre 1519 [In fine: Impressum Neapoli, in Bibliotheca Joan Pasquet de Sallo// domini M.D.XIX die sabbati XXIIII mensis Decembris], in 4°, 21 cm, A-C4 D6, cc. [18], marca al frontespizio, con il titolo Augustini// Niphi philosophi Sues//sani De falsa diluuii// prognosticatione,// quae ex conuentu// omnium planetarum qui in piscibus contiget anno// 1524 diuulgata est libri tres: Ad Karolum Primum// diuno Afflante spiritu Caesarem: semper Augustum). Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Centrale Regione Siciliana, Palermo; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Universitaria Cagliari; Cambridge University; Yale University; Yale University Medical Library. Bibliografia relativa: De Bellis p. 113; Thorndike V, Capitolo XI e in particolare pp. 186-188; Adams N 286; Graesse IV 678; Bibl. Magica 898; Houzeau-Lancaster 5542; CATAF.

Altre edizioni:

★ aprile 1520 [In D4 recto: Al colophon: Florentiae, p[er] Haeredes Philippi Iuntae Anno dñi M.D.XX Mense// Aprili Leone X Pont. Impressum ac ultimo revisum, con il titolo Avgvstini// Niphi philosophi Suessa//ni de falsa diluvii p[ro]gnosticatione. Quae ex// conventu omnium Planetarū: qui in// Piscibus cõtinget anno 1524// divulgata e[st]. Libri tres Ad// Karolū primū diuino// afflāte spiritu Cae//sarem semper// Augustūz, in 4°, A-D4, cc. [16]; al verso dell’ultima carta incisione della marca dei Giunta; note a stampa al margine; dedica a Carlo I senza data né luogo. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Bibl. Mazarine, Paris; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Österreichische Nationalbibliothek Wien. Bibliografia relativa: Graesse, cit.; Houzeau-Lancaster, cit.; De Bellis p. 113;

Settembre 1520 [Al colophon: Florentiae p[er] Haeredes Philippi Iuntae Anno dñi. M.D.XX. Mense// Septembri Leone X Pont. Impressum ac ultimo reuisum], in 4°, A-D4, cc. [16], variante dell'edizione di aprile, con il titolo Avgvstini// Niphi philosophi Suessa//ni de falsa diluuij p[ro]gnosticatiõe. Quae ex// conuentu omnium Planetarū: qui in// Piscibus cõtinget anno 1524// divulgata e[st]. Libri tres Ad// Karolū primū diuino// afflāte spiritu Cae//sarem semper// Augustū. Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Com. Teresiana Mantova; Bibl. Casanatense Roma. Bibliografia relativa: De Bellis p. 114;

1520, Impressum Bononiae, a Hieronymo De Benedi//ctis Bononiensi Anno dñi M.D.XX, in 8°, a-c8 d4, cc. [28], con il titolo Avgvstini// Niphi philosophi Suessani// de falsa diluuij prognosti//catiõe. Quē ex cõuētu// õium planetarū: q[ui] i[n] Piscibus cõti[n]get// anno 1524// diuulgata e[st].// Libri tres Ad Karolū primū// diuino afflāte spiritu// Caesarem semper// Augustum. Esemplari: Cambridge University; Staats und Stadbibliothek Augsburg; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Seminario Vescovile Verona; Zentralbibliothek Zürich. Bibliografia relativa: De Bellis p. 114; Adams N 287; Gardner 862 (?); Riccardi II II 138; Caillet III 8013 (?);

l'edizione di Bologna del 1520, appena citata, ebbe peraltro altra versione con cc. [32]. Ne posseggono esemplari la Bibl. Naz. Marciana, Venezia (esemplare mutilo delle ultime [12] carte) e la Bibl. Scuola Normale superiore, Pisa (esemplare mutilo dell'ultima carta). Bibliografia relativa: Gardner 862 (?); Riccardi II V 113 (de relato); Caillet III 8013 (?);

★ 1520 [In G3 verso: Rursum Augustae Vindelico[rum] [Augsburg], bene germina[n]ti Germanie co[n]sulturi, p[er] Sigismundu[m] Grim[m]// Medicum, & Marcum Wyrsung,// excudendum curauimus,// Anno M.D.XX.// mense Decembri], in 4°, A-G4, cc. [27] [1 bianca], con il titolo Avgvstini// Niphi philosophi,// Svessani De falsa dilvvii// prognosticatione, quae ex conuentu oim [sic]// Planetar[um] qui in piscibus continget// Anno. 1524. diuulgata est. Li//bri tres, ad Karolû v. diu//no afflãte spiritu Cae//sarem: semper Au//gustum.// Eme lege et ivvabit. Dedica a Leonardt Schmaus di Sigmund Grimm, datata al verso del titolo Ex diuersorio Leoni Augustae Vicesima die Nouembris. Anno. M.D.XX. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität München; Universitätsbibliothek Augsburg; Studienbibliothek Dillingen; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Staatliche Bibliothek Regensburg; Staatsbibliothek Berlin; Universitätsbibliothek Freiburg; Universitätsbibliothek Heidelberg; Universitätsbibliothek Leipzig (che possiede anche, pare, un esemplare con cc. [14] di possibile altra, non identificata, edizione); Manchester University; Österreichische Nationalbibliothek Wien. Bibliografia relativa: Gardner, cit.; CATAF; De Bellis p. 115 (indica però cc. 26); Grassi p. 495;

1521, Romae, per Marcellum Silber alias Franck. Esemplare citato da Edit 16 (senza indicazione della biblioteca, ma con indicazione bibliografica: Alberto Tinto, Gli annali tipografici di Eucario e Marcello Silber 1501-1527, Firenze, Olschki, 1968). Bibliografia relativa: Caillet III 8013; Riccardi II V 113;

febbraio 1521, Paris, Pierre Vidoue, in 4°, A-B4 C6, pp. 27 [1 bianca], con il titolo De falsa diluvii prognosticatione, quae ex conventu planetarum, qui in Piscibus continget anno M.D.XXIIII. divulgata est Libri tres ad Carolum primum divino afflante spiritu cæsarem, semper augustum. Questa edizione è ristampa del'edizione di Firenze del settembre 1520, sopra descritta. Esemplari: Bibl. interuniversitaire de La Sorbonne, Paris; BNF;

1521, In Venecia, Per Zuane Antonio,// & fratelli Da Sabio, ad instantia de// Nicolò e Dominico dal Iesus// fradelli. Nel anno del Si//gnore M.D.XXI., con il titolo, ricavato dal recto della carta 3, di Libri tre de Augustino Nipho, da Sessa, philo//sopho contra il falso giudicio che debba ve//gnir il diluuio, per la congioncione de// tutti gli pianeti in Pesci qual sera// per tutto lo anno, 1524, in 4°, a-h4, cc. 32, con grande xilografia al frontespizio. Esemplare della Bibl. Naz. Marciana, Venezia. Bibliografia relativa: Olschki 13476; Thorndike V p. 183; CATAF; De Bellis p. 116 (secondo cui questa edizione “è reperibile” insieme ad altra in latino al cui colophon figura “Fo stampata in Bologna Del. M.D.XX”, di cc. [28], che descrive a p. 115);

1523 [Al colophon, in E4 recto: Venetijs iii. Nonis Octobris M.D.XXIII. Andrea Gritti Duce Regnante], in 8°, A-E4, cc. [20]. Incisione al frontespizio: Tolomeo, Pitagora e la Sfera armillare. Esemplari: Bibl. Fondazione Cini Venezia. Bibliografia relativa: Danesi-Maschietto N 11;

1524, Firenze, Eredi di Filippo Giunta il vecchio, così citata solo da Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde [...], terza edizione, Parigi, Renouard, 1834.

Non ho indicato, fra le varie edizioni di quest’opera, quella che Riccardi I 2 202, Houzeau-Lancaster 5542 e Graesse IV 678 collocano nel settembre 1517 (Firenze, Giunta), perché si tratta certamente d’un errore. Queste bibliografie infatti hanno confuso questo ghost con l’edizione di Firenze del settembre 1520, sopra descritta (in questo senso anche Thorndike V pp. 182-188). Identiche perplessità nutro per l’edizione di Bologna, De Benedictis, del 1522, citata da Riccardi II I 61, che dovrebbe essere invece quella del 1520, pure sopra descritta.