★ Virdung Von Hassfurt, Johannes [1465?-1535?]. Prognosticon// Svper Novis Stv//pendis & prius non visis Planetarum Coniunctionibus// magnis Anno d. M.D.XXIIII.// futuris. In honore[m] Domini// mundi diui Caroli Caesaris & Ro//manor[um] Imperatoris Inuictis: sem//per Augusti &c. ac non nulloru[m] principum electoru[m]:// sub quorum alis protectionis: Et praecipue illustrissi//mi principis Ludouici Comitis Palatini Rheni// electoris Imperij etc. Ipse autor magi//ster Ioannes Virdungus Hasfur//densis Mathematicus cleme[n]//tissime fouetur. aeditu[m]// An: do: 1521.// Durabitq[ue] hoc prognosticon ad Annos usq[ue] domini// 1560. aut ad 1563. annos fere. [Cracoviae] [Hyeronimus Vietor] (1521).
In 4° (21 cm), A-B4, cc. [8]. Frontespizio in cornice architettonica. Incisione in legno al verso della prima carta (Introitus Solis in Arietem Anno 1524). Il verso dell’ultima carta è bianco. Carattere gotico. Le dediche sono datate: Cracouie 17 Kalend. Octobr. Anno dñi 1522 (in A2 recto); in flore[n]tissimo studio Heydelbergeñ Sexto Idus Nouembris. Anno 1521 (in A2 verso); ex felici Heydelbergensi Gymnasio, vndecimo Nouembris. 1521 (in A3 verso). Nel testo non risulta il nome dello stampatore che è frutto di attribuzione. Il luogo di stampa (Cracovia) è ricavato da una delle dediche.
Il tema di fondo di questo pronostico è rappresentato dalla plurima congiunzione nel Segno dei Pesci che si sarebbe verificata (“si sarebbe”, perché Virdung scrive nel 1521) nel febbraio del 1524. Virdung prevede non un Secondo Diluvio Universale, ma un diluvio locale (particularis), che, comunque, sommergerà uomini e animali, alberi, montagne, evocando gli scenari del Primo Diluvio Universale. Ma non è finita qui, perché Virdung prevede anche draghi volanti e fuochi in cielo, molta gente che morirà di fame, febbre pestilenziale, lebbra e scabbia. In concreto, andrà male per tutti, fatta eccezione per il Regno di Polonia (luogo in cui Virdung scrive: Honi soit qui mal y pens), i cui abitanti non sentient aliqua grauamina ex dictis Coniunctionibus, perchè il Paese è sotto i Segni dell’Ariete e del Toro. Quello che non ho capito, comunque, è perché questo pronostico dovrebbe coprire lo spazio di tempo fino al 1563, come si legge nel titolo.
Quanto al tema del Secondo Diluvio Universale, rinvio all’ampio commento della scheda n. 18.
Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München.
Bibliografia: Zinner n. 1156 (?); Caillet III 8985 (non indica però l’autore e riproduce parzialmente il titolo); Houzeau-Lancaster 5543; Graesse VI 2 330.
Quest’opera ebbe altre 2 edizioni, verosimilmente coeve. Le seguenti:
★ [1521] [Landshut], [Johann Weißenburger], in 4°, 21 cm, A-B4, cc. [8]. Incisione al frontespizio che riproduce una figura femminile aggrappata a un astrolabio. Non ulteriori incisioni. Carattere gotico. La dedica, una sola in A2 recto, è datata in flore[n]tissimo studio Heydelbergeñ Sexto Idus Nouembris. Anno 1521. Nel testo non risultano né il luogo di stampa né il nome dello stampatore, che sono frutto di attribuzione. Il titolo è il seguente: Prognosticon Svper// nouis stupendis & prius non visis// Planetaru[m] Coniunctionib[us] magnis Anno dñi. M.D.xxiiij// futuris. In honore[m] Domini// mu[n]di diui Caroli Caesaris &// Romano[rum] Imperatoris nuictiss. sem//per augu//sti &c. Ipse auctor magister. Ioannes Vir//dungus Hasfardensis Mathematic[us]// Editu[m] Anno dñi M.D.xxj. Du//rabitq[ue] hoc p[ro]gnosticon ad// Annos vsq[ue] 1560. Aut// ad. 1563. annos fere. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München.
[1521] [Opphenheimer (i.e. Frankfurt am Main)] [Jakob Köbel], in 4°, 20 cm, A-D4, cc. [16], titolo stampato in rosso e nero, carattere gotico. Prognosticon// Svper Novis Stv//pendis & prius non visis Planetarum coniu[n]ctionibus magnis// Anno d[omi]ni M.D.XXIIII. futuris:// In honorem Domini mu[n]di diui Caroli Caesaris & Romanor[um] Imperatoris Inuictiss. semper augusti &c. ac no[n]nullor[um] principu[m] elector[um], sub quor[um] alis protectionis [...]; Durabitq[ue] hoc Prognosticon ad Annos vsq[ue] d[omi]ni 1560. aut ad 1563. annos fere. Ipse auctor magister Ioa[n]nes// Virdungus Hasfurde[n]sis Mathe//maticus clementissi//me fouetur. Esemplari: Landesbibliothek Coburg; Staatsbibliothek Bamberg; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Heidelberg; Universitätsbibliothek Wien; BNF; University of London, Warburg Institute; National Art Library Victoria & Albert Museum; The National Library of the Medicine of the USA; Boston Public Library; University of Chicago. Bibliografia relativa: Zinner n. 1190 (al n. 1157 cita un'edizione senza dati ma di cc. [16]; al n. 1125 altra edizione di Kracow, Ungler, con cc. [8]; al n. 1226 ulteriore edizione senza dati).
Oltre alle Practicae e ai Prognostica analiticamente descritti in singole schede, vedi le analoghe opere richiamate sinteticamente in calce alla scheda n. 8412.