★ Caussin, Nicolas [1583-1651]. Lettre dv R.P. Cavssin de la Compagnie de Jesvs. A vne personne illvstre: sur la curiosité des Horoscopes. A Paris, chez Denys Bechet, au Compas d’Or Et Jean Du Bray, aux Espics meurs & au Chapelet ruë sainct Iacques. MDCXLIX (1649). Avec privilege dv Roy.
In 4°, [ ]1 A4 B1, cc. [1], pp. 10. Il verso del titolo è bianco. Testatina e capilettera al recto della seconda carta. Note a stampa al margine.
Opera che rientra nell’ambito delle cosiddette Mazarinades: rinvio al riguardo al commento di carattere generale nella scheda n. 458. Caussin tuttavia tratta effettivamente di stelle e astrologia e rileva che assai più degli astri contano per il destino e soprattutto la natura delle persone Les peres & meres, les nourrices, l’education, la patrie, la coustume, la loy, la conuersation, le franc-arbitre, & la Providence. Lamenta inoltre l’irrazionalità della disciplina astrologica, requisito che, assente com’è, ne esclude la natura di scienza. Tuttavia, scrive Caussin, ci sono grandi astrologi che hanno fatto straordinarie previsioni, ma assieme a questi, molti altri hanno scritto e detto cose sbagliate. Cita Spina, che previde la fine del mondo (vedi la scheda n. 7624) con il suo Catastrofe del mondo per il 1653 e si sbagliò; afferma che Gerolamo Cardano fece nascere Nerone il 14 giugno (mentre era nato il 15 dicembre) per far tornare i suoi conti e le sue previsioni. Ancora: Cardano che sbagliò la predizione sulla sua morte; Argoli che sbagliò la data della morte del Re di Svezia (peraltro di un solo mese). La sua opinione non è dunque contraria all’astrologia, a condizione che essa sia prudentement ménagée, come, scrive Caussin, egli avrebbe fatto a breve (circa un anno dopo) con l’opera oggetto della scheda n. 1575.
Esemplari: Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Médiathèque de l’agglomération Troyenne, Troyes (2); Bibl. municipale Orléans; BNF (7); Bibl. interuniversitaire de La Sorbonne, Paris; Bibl. municipale d’études et d’information, Grenoble; Koninklijke Bibliotheek; Cambridge University; Bayerische Staatsbibliothek München; Boston College; Brigham Young University Library, Utah; Yale University.
Bibliografia: Moreau 2132; Houzeau-Lancaster 5185; CATAF.
A questa Lettre rispose un anonimo (De V.) nello stesso 1649 (Responce en faveur de l'astrologie à la lettre du R.P. N. Caussin, A Paris, aux déspens de l'autheur, pp. 15 [1 bianca], in 4°: vedi la scheda n. 6675).