<<   N. 2973   >>

★ Gaurico, Luca [1475-1558]. Tomus I.// Opervm Omnivm, Qvae// Qvidem Extant,// L. Gavrici// Geophonensis// Civitatensis Episcopi Astrono//mi ac Astrologi praestantissimi, vatis//que celeberrimi, omnium bonarum ac hvmanitatis// artium: inprimis verò Mathematicae & Iudiciariae seu praenotionis// scientiae, ad miraculum usque Doctissimi: ingenio planè admirando &// diuino, Philosophi, omni tam Poëticarum, Logicarum, quàm Physica//rum, Philosophicarum, Theologicarumq[ue] scientiarum ac dogmatum// facultate generesque praeclarissimi: Professoribus & studiosis omnibus// Mathematicae, uel Iudiciariae seu praedictiuae artis, ad eam cognoscen//dam, non tam necessaria, quàm vtilia: Iampridem summa cura ac sin//gulari studio à suo interitu vindicata, & quasi postliminio reuocata,// pristinoq[ue] nitori restituta: & plaeraque antè non aedita, in vnum// corpus redacta: quorum Catalogum singulorum To//morum & Tractatuum, versa pagina// demonstrabit.// Adiecimvs singvlis tomis, // indicem rervm ac verborvm om//nium Copiosissimum & diligentissimum.// Cum Gratia & Priuilegio Caes. Maiest.// Tomus II,// Opervm// Lvcae Gavrici// Geophonensis ac Civitatensis// Episcopi, Scientiae Astrologiae Prae//dictivae peritissimi, vatisque// Astrorum praestantissimi:// Comprehendens: Isagogicam Prae//ceptionem seu Doctrinam totius prae//dictiuae Astrologiae: Necnon coelestium Corporum complexiones,// qualitates & naturas: Item Erectionem Figurae coelestis,// eiusdemque rectificationem, unà cum tabulis & alijs// dogmatibus, ad eam rem in primis// necessarijs.// Item, Tabulas de Primo Mobili, qvas di//rectionum uocitant: cum problematibus facillimis, & diligenter examinatis.// Quibus subsequitur Tractatus iudicandi omnium Aphaetarum apotelesmata.// De quibus sigillatim neque diffusè Claudius Ptolemaeus,// nec ceteri scriptores hactenus fecerunt// mentionem. Tractatum iudicandi conuersiones siue reuolutiones natiuitatum seu Geniturarum.// Rerum naturalium & diuinarum, siue de rebus coelestibus, Laurentij Bonincontri Minia//tensis, Lib. Tres: qui ab Luca Gaurico recogniti inq;//lucem editi sunt.//Prognosticon ab incarnatione Christi, anno 1503. usq[ue]ad 1535 annum ualiturum.// Tractatum Astrologicum, in quo agitur de praeteritis multorum, nominum accidentibus,//per proprias eorum genituras ad unguem examinatis. Quorum exem//plis consimilibus unusquisq[ue] de medio genethliacus, ua//ticinari poterit de futuris. Tomus III: Opervm// Lvcae Gavrici// Geophonensis Episco//pi civitatensis, Astrolo//giqve celeberrimi// continens// Collectanea// Quaedam D.Vuolffgangi Vuiffenburgii// Basiliens. Ex lucubrationibus Lucae Gaurici discerpta,// inq directum ordinem & distinctam// Methodum redacta.// Item,// Miscellanea quaedam ex//fragmentis Lvc.Gav. non solvm le//ctu iucunda, sed etiam ad conseruandam ualetudinem utilissima.// Grammatices Libellum Isagocicum.//Tractatum de Ocio Liberali.// De illustrium Poetarum auctoritatibus Aure//um librum.// De uera Nobilitate Commentariorum. [Al verso dell’ultima carta del Tomus III: Basileae,// Ex Officina Henricpetrina,// Anno Salvtis nostrae recv//peratae MDLXXV (1575)// Mense Martio].

3 Tomi in 8° (32 cm). Capilettera incisi e, oltre agli oroscopi infra citati, altre, numerosissime, incisioni nel testo.

Tomus I: ✳6 α-β6 αα-ββ6 γγ8 ααα-βββ6 A-Z8 aa-zz8 Aa-Gg8 Hh6, cc. [50], pp. 857 [recte: 836: da pagina 606 si passa a pagina 623, senza mancanze di testo] [1 bianca]. Vignetta al frontespizio. Capilettera incisi. Belle e numerose incisioni nel testo. Incisioni a piena pagina alle pagine 10, 15, 49, 61. Da pagina 75 a pagina 626: tavole di conversione delle ore in giorni, delle latitudini dei Pianeti e delle Stelle Fisse, effemeridi. Da pagina 703 a pagina 857, Calendarium Ecclesiasticum (vedi la scheda n. 2966). Dedica di Johannes Henricus Paedionaeus a Bernard Brand di Basilea, (di cui è riprodotto l’oroscopo nelle carte iniziali: era nato il 9 giugno 1559 a Basilea), datata in ✳4 verso Rihae ex Mu//saeo nostro anno MDLXXV.// v. Cal. Mart. (26 febbraio 1575).

Tomus II: ):(2 A8 BB-ZZ8 Aaa-Zzz8 AAa-EEe8 FFf4, cc. [2], pp. 859-1681 [1 bianca]. Tavole astronomiche da pagina 970 a pagina 1057, da pagina 1100 a pagina 1180, da pagina 1200 a pagina 1211, da pagina 1218 a pagina 1286 e da pagina 1375 a pagina 1428. 204 oroscopi individuali (pagine 1579-1681). Dedica di Luca Gaurico all’amico Orazio Reseco al verso del titolo.

Tomus III: GGg-LLl8 MMm10 NNn-TT8 VVv10, cc. [1], pp. 1685-1912, cc. [1]. Dedica di Johannes Henricus Paedionaeus a Wolfgang Ephippiarius, datata in GGg2 verso Rih[a]e ex Musaeo// nostro anno Gratiae, millesimo quingentesimo supra// septuagesimum quintum.

Prima edizione collettiva.

L’opera Omnia contiene:

Tomus I

De Astronomiae seu Astrologiae inventoribus

Machinae siue Sphaerae coelestis

De Sphaerarum motu & quinque Planetarum

Theoremata

Tabulae Aethereorum motuum

Calendarium Ecclesiasticum nouum

Calendarium, Iulij Caesaris

Tomus II

Isagogicam praeceptionem seu doctrinam totius praedictivae astrologiae; necnon coelestium corporum complexiones, qualitates & naturas; item erectionem Figurae coelestis eiusdemq; rectificationem unà cum tabulis & aliis dogmatibus, ad eam rem in primis necessarijs

Tabule de primo Mobili

Directiones, Progressiones, siue inambulationes

Tractatus Iudicandi conversiones annuas

Rerum naturalium & divinarum

Prognosticon ab incarnatione Christi

Tractatus Astrologicus

Tomus III

Collectanea quaedam de totius Mundi machina

Miscellanea quaedam ex Fragmentis L. Gaurici

Grammatices Libellus Isagogicus

De Ocio Liberali & Laude bonarum Artium

De Illustrium Poetarum auctoritatibus aureus liber

De Vera Nobilitate.

Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.

Tra i testi non compresi nell’opera in commento, merita di essere ricordata De Eclipsi Solis Miraculosa in passione Domini celebrata (schede nn. 2957 e 2967), nella quale, come ho già rammentato nel breve commento in calce alla sua descrizione, Gaurico cercò di dimostrare che la crocefissione si era verificata il 25 marzo e che, contrariamente a quanto aveva ritenuto Paulus Germanus de Middelburg, non aveva avuto luogo con la luna piena perché durante la vita di Cristo non c’era mai stato un venerdì di luna piena. Inoltre, mentre Paulus Germanus de Middelburg aveva determinato la vita di Cristo in 36 anni, Gaurico stabilì che essa aveva invece avuto una durata di 33 anni e 3 mesi.

Il Tomus I si apre con la Oratio de inventoribus, che è descritta e commentata infra nell’edizione di Roma del 1540, sub Trapeziuntus (vedi la scheda n. 8136).

Le opere più importanti, tra quelle contenute nei Tomi in commento, ai nostri fini, sono senza dubbio il Tractatus Astrologicus, edito per la prima volta a Venezia, Curtium Troianum Navo, nel 1552 (vedi la scheda n. 2965) e Isagogicam Praeceptionem (commentata infra in questa scheda). Esso si compone dei 204 oroscopi di cui sopra si è detto, divisi in sei categorie, per altrettanti Trattati: Città ed edifici; Papi e Cardinali, Imperatori e Principi; personaggi illustri; persone morte di morte violenta; persone ferite e mutilate. Occupa le pagine da 1576 a 1681. I commenti ai singoli oroscopi sono talora molto sintetici; in altri casi, assai più articolati (così, per esempio, i temi di Bisanzio, Leone X, Ardinghelli, Pico, e i due astrologi Camerarius e Annibale Raimondo). Una certa attenzione è dedicata a Giovanni Bentivoglio, persecutore di Gaurico, che viene qualificato con l’epiteto di “Tyrannus”. Il De Astronomiae seu Astrologiae, il Machinae, il De Sphaerarum Motu, e il Theoremata, le prime quattro opere che aprono il primo Tomo, costituiscono una sorta di summa delle regole base dell’astrologia, con nozioni astronomiche sulla Sphaera. La prima edizione del Calendarium Ecclesiasticum nouum è del 1552 (Venezia, Giunta: vedi la scheda n. 2966). Del Tractatus Iudicandi conversiones annuas ho già detto nella scheda n. 2970, cui rinvio.

L’Isagogicam Praeceptionem, che si trova nel secondo volume (pagine 859–1104) costituisce formidabile trattato di astrologia, completo in ogni sua parte. Riccardi I 1 582 cita l’opera con il titolo Lucae Gaurici Geophonensis Super diebus decretoriis quos etiam criticos vocitant axiomata, siue Aphorismi grandes vtique sententiae breui oratione compraehensae. Enucleavit item pleraque Hippocratis, et Galeni theoremata, quae medici rerum coelestium expertes vix olfecerunt. Isagogicus astrologiae tractatus medicis admodum oportunus; fu stampata a Roma nel 1546 dai fratelli Dorico (è descritta supra con il titolo Isagogicvs Astrologiae). L’Isagogicam Praeceptionem, dicevo, è copiosamente illustrata da schemi sinottici, relativi alle cosiddette Dignità dei Pianeti e alle loro corrispondenze con le parti del corpo umano (qui è citato Manilius). Alle pagine 903-904 vengono attribuiti a ogni singolo Pianeta gli animali, le pietre, i profumi, i colori e i sapori che rispettivamente governa. Inoltre, Gaurico spiega come sono e che costumi hanno le persone a seconda del loro Dispositore (a seconda, cioè, del Pianeta più importante nel loro tema natale). Dalla pagina 932 Gaurico tratta degli aspetti; poi dei Segni maschili e femminili; delle Triplicità, sempre citando le opinioni di suoi illustri colleghi, quali Ptolemaeus, Firmico, Pontano, Manilius: il testo è sempre accompagnato da schemi e quadri sinottici, che ne aiutano la comprensione. Le Case sono invece esaminate in termini meno precisi e articolati di quanto ci si dovrebbe attendere. Dopo le tavole delle latitudini (dalla pagina 1064), Gaurico affronta il consueto tema della rettificazione dell’ora di nascita, nonché altri aspetti, certamente attuali all’epoca, relativi alla nutrizione, in particolare a quella dei bambini, alle mostruosità e alla sopravvivenza in vita. Le ultime pagine sono dedicate alle età della vita e ai rispettivi Pianeti Governatori.

Esemplari (non esaustivamente): Bodleian Library, Oxford (2); BNF (5); Bibl. Mun. Lyon; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, München; Bayerische Staatsbibliothek München; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staatsbibliothek Berlin; Universitäts und Stadtbibliothek, Hauptabteilung, Köln; Universitätsbibliothek Basel; Bibl. Civica, Cuneo (solo il Tomus Primus); Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. General Universidad Salamanca; Bibl. Nacional de Madrid; Research Library, Olomouc.

Bibliografia: Riccardi I 1 581-2; Faggin pp. 24-25; Brunet II 1505; Bibl. Magica 504; Graesse III 36; Bezza I 426; Thorndike, volumi V e VI, passim (non cita questa edizione, ma dedica molta attenzione a Gaurico. Vedi in particolare: volume V pp. 255-259 e pp. 383-384; volume VI pp. 100-101); Gardner 497; Houzeau-Lancaster 2596; Caillet II 4377; Olivieri, p. 84.