★ Plonisko, Johann [XV-XVI secolo]. Judiciv[m]// Majus Magnaru[m] Cõjunctionu[m] Anno// 1524, euenientiu[m] ad annos futuros quadraginta duraturu[m]// per Magistru[m] Ioanne Plonisco nuper editu[m]. [In c4 recto: Impressum Cracouie per Florianu[m] (Ungler)] [1524].
In 4° (20 cm), [a]-c4, cc. [12]. Incisioni in [a]4 recto e b2 verso (posizioni dei Pianeti il 12 giugno 1504; 4 febbraio 1524, ore 3,19). Il verso di c4 è bianco. Dedica ad Andreas Critias del quale sono incise le armi al frontespizio, ove pure si trova la prima parte della dedica, in versi di Stanislaus Dosius, che prosegue in prosa di Plonisko. La dedica è datata al recto della terza carta Datu[m] Cracouie die quintadecima Ianuarij, anno humanae salutis 1524. Alla dedica segue un sonetto di Petrus Rifinius.
Plaquette di formidabile rarità, che ho potuto leggere grazie alla sua digitalizzazione sul sito Europeana. Rinvio innanzitutto all’ampio commento sul tema del Secondo Diluvio Universale alla scheda n. 18, prima di dar conto di quel che ha scritto questo Autore. Plonisko esamina le precedenti maxi-congiunzioni in Segni d’acqua e passa poi a considerare gli effetti di quella del 4 febbraio 1524 (diverge sulla data, che dagli altri astrologi del tempo è indicata nel giorno 20 febbraio di quell’anno), indicata come quella che avrebbe determinato o segnalato il Secondo Diluvio Universale. Attribuisce la responsabilità di questa previsione a Virdung von Hassfurt, che in effetti la pensava così, anche se il primo colpevole è generalmente individuato nell’innocente Johann Stöffler (vedi la scheda n. 7711, nonché la protesta di Stöffler per la cattiva interpretazione che era stata data al suo pensiero sul tema, sub scheda n. 7716). Comunque Plonisko non ritiene che la grande congiunzione produrrà il temutissimo Secondo Diluvio, e lo ribadisce nella singolare Recapitulatio totius operis che si trova al recto di c4 (mai visto un riassunto in nessun pronostico astrologico!). Prevede tuttavia vari guai, tra cui piogge tanto forti da rendere pericolosa la navigazione, terremoti, peste e guerre, che saranno però moderati dalla presenza di Giove, in domicilio nel Segno dei Pesci.
Esemplari: Biblioteka Kórnicka, Polonia.
Bibliografia: Thorndike V p. 218; Houzeau-Lancaster 5555.