★ [Freire de Monterroyo Mascarenha, José] [1670-1760]. O novo Nabuco, ou, Sonho interpretado do sultaõ dos turcos Achmet III.: exposto em huma carta vinda de Constantinopla, em que se referem as suas circunstancias, & a exposiçaõ que sobre elle fizerao os astrologos turcos, com a noticia dos grandes prodigios, & espantosos sinaes que se tem visto naquella cidade & nos paizes circumvizinhos; e as preces, e ladainha, que se fizeraõ naquella cidade, para alcançarem de Deos o bom successo contra as armas christãas. Em Lisboa, Na Officina de Pascoal da Sylva, Impressor de Sua Magestade. MDCCXVII (1717). Com todas as licenças necessarias , & Privilegio Real.
In 8° (20 cm), A4, pp. 8. Iniziale e testatina xilografiche a pagina 3. Fregio al frontespizio.
l'interpretazione (nefasta per l'Impero ottomano). E' un fatterello (che ho descritto nella scheda n. 5678 stampata nel 1572) che rientra nella tradizione popolare attraverso i secoli: vedi anche le plaquettes oggetto delle scheda n. 2724, nella scheda n. 3262, nella scheda n. 5678, nella scheda n. 6281 e nella scheda n. 8549.
">schede nn. (stampa 1614), 3262 (stampa 1546) e 8592 (stampa 1641).
Esemplari: Newberry Library, Chicago; Harvard University, Houghton Library; Princeton University; Yale University; UCLA Library, Los Angeles; Koninklijke Bibliotheek; Bibl. Nacional de Portugal.
L’antiquario Richard Ramer di New York, nel suo catalogo online, pubblicato il 29 settembre 2020, descrive una plaquette con il titolo Carta Notavel escrita de Gallipoli, bayrro em que habitaō os Christãos na Cidade de Constantinopla, Escrita em 2. De Agosto deste anno de 1734, che sembra riproporre il tema già presente nelle altre plaquettes che ho descritto nella scheda n. 2724, nella scheda n. 3262, nella scheda n. 5678, nella scheda n. 6281 e nella scheda n. 8549.
.